Nuovi scaglioni Irpef: come si applicano alle erogazioni dei fondi pensione?
- Previdenza complementare
- Diritti e prestazioni
- Fisco
- Fondi pensione
Con la legge di bilancio per il 2022 sono entrati in vigore i nuovi scaglioni e le nuove aliquote Irpef. Come applicarle alle prestazioni richieste nel 2021 ma erogate nel 2022? Rinviando al corso ...
L’attività di consulenza finanziaria nei fondi pensione negoziali
- Previdenza complementare
- Pillole di Previ|DATA
- Fondi pensione
In questo numero di Pillole di Previ|Data si approfondisce il ricorso all’attività di consulenza finanziaria da parte dei fondi pensione negoziali. Con la delibera Covip del 16 ...
Le assemblee telematiche dei fondi pensione ieri, oggi e domani
- Previdenza complementare
- Governance
- Fondi pensione
Fino a quando si applicano le norme derogatorie legate allo stato di emergenza? Anche quest'anno il termine per l'approvazione del bilancio è prorogato? Come possiamo strutturare lo statuto per ...
Iorp2: un nuovo ruolo per il depositario tra attività prevista dalla normativa e servizi aggiuntivi
- Previdenza complementare
- Gestione del rischio
- Iorp2
- Fondi pensione
- Operatori di mercato
Con l’introduzione della Iorp2 tutti i fondi pensione hanno avvertito la necessità di strutturare controlli più approfonditi e tempestivi per mitigare i rischi. Accanto alle ...
I mandati di gestione finanziaria nei fondi pensione negoziali
- Previdenza complementare
- Gestione delle risorse
- Pillole di Previ|DATA
- Fondi pensione
Il patrimonio dei fondi pensione negoziali alla fine del III trimestre del 2021 ammonta a 63,9 miliardi di euro ed è gestito quasi interamente attraverso mandati di gestione stipulati con ...
Bollettino n.82 - settembre 2021
- Previdenza complementare
- Fondi pensione
- Parti sociali
- Operatori di mercato
- Giornalisti
La situazione della previdenza complementare in Italia al 30.09.2021 La situazione dei fondi pensione chiusi (Fpc) al 30.09.2021 La situazione dei fondi pensione aperti (Fpa) al 30.09.2021 Flussi ...
Prospettive n.10/2021
- Previdenza complementare
- Sanità integrativa
- Welfare contrattuale e aziendale
- Covid-19
- Finanza Sostenibile
- Modello 231
- Fondi pensione
- Fondi sanitari
- Casse di previdenza
- Altri Enti bilaterali
- Operatori di mercato
STORIE DI WELFARE Sostenibili e redditizi - Filippo Montesi e Claudia Valenti Modello 231 cercasi - Paolo Pellegrini FONDI PENSIONE Silenzio assenso anche per i dipendenti pubblici - Maurizio ...
Premi di laurea Mefop 2022
- Bilateralità
- Previdenza complementare
- Gestione del rischio
- Welfare integrato
- Fondi pensione
- Fondi sanitari
- Casse di previdenza
- Parti sociali
- Altri Enti bilaterali
- Operatori di mercato
- Studenti
- Cittadini
Anche quest’anno Mefop mette a disposizione di giovani neolaureati 4 premi di laurea per la partecipazione ai due master organizzati in collaborazione con LUISS. Per ogni master sono ...
Cessione del V: i nuovi pronunciamenti dell’Osservatorio sulle Linee Guida
- Previdenza complementare
- Cessione del V
- Fondi pensione
Raccolti vari suggerimenti ed elementi critici dagli operatori, il 16 novembre 2021 si è riunito l’Osservatorio sulle Linee Guida per la Cessione V, composto da rappresentanti di Ufi, ...
I fondi pensione alla prova della trasparenza sulla sostenibilità degli investimenti: prime evidenze
- Previdenza complementare
- Gestione delle risorse
- Finanza Sostenibile
- Pillole di Previ|DATA
- Fondi pensione
Il 10 marzo 2021 è stata la data di prima applicazione del Regolamento (UE) 2019/2088 - Sustainable finance disclosure regulation, Sfdr - che definisce i nuovi requisiti di trasparenza per gli ...