PNRR, infrastrutture e rilancio del paese: quali opportunità per un portafoglio previdenziale?
- Previdenza complementare
- Gestione delle risorse
- Fondi pensione
- Operatori di mercato
La combinazione tra la forte domanda di risorse per investimenti infrastrutturali e l’offerta di fondi di lungo termine da parte degli investitori previdenziali è, ...
Bollettino n.81 - giugno 2021
- Previdenza complementare
- Fondi pensione
- Parti sociali
- Operatori di mercato
- Giornalisti
La situazione della previdenza complementare in Italia al 30.06.2021 La situazione dei fondi pensione chiusi (Fpc) al 30.06.2021 La situazione dei fondi pensione aperti (Fpa) al 30.06.2021 Flussi ...
Le funzioni fondamentali nei fondi pensione negoziali italiani
- Previdenza complementare
- Gestione del rischio
- Pillole di Previ|DATA
- Fondi pensione
Lo scorso 31 dicembre 2020 è scaduto il termine per l’istituzione delle funzioni fondamentali di gestione dei rischi, di revisione interna e attuariale – quest’ultima ...
Aggiornamento normativo e fiscale per i fondi pensione
- Previdenza complementare
- Iorp2
- Regolamento DORA
- Fondi pensione
Nel corso di questa edizione dell’aggiornamento normativo si farà il punto su: valutazione delle novità della legge di bilancio, punti dubbi sull’adeguamento ai ...
Stewardship: quale ruolo per le Linee Guida
- Previdenza complementare
- Governance
- Fondi pensione
- Operatori di mercato
Alla luce delle previsioni della direttiva Shareholder Rights II, su sollecitazione dei soci, Mefop ha elaborato un primo draft di Linee guida di stewardship, uno strumento di soft law finalizzato a ...
Come cambiano i comparti garantiti
- Previdenza complementare
- Gestione delle risorse
- Fondi pensione
La necessità di ottenere risultati adeguati al raggiungimento dell’obiettivo di rendimento favorisce nuovi approcci nell’offerta di comparti garantiti e nei modelli di investimento, che passano ...
L’Europa e i fondi pensione: cosa ci attende
- Previdenza complementare
- Europa e mondo
- Iorp2
- Pepp
- Fondi pensione
- Istituzioni
Tanti sono i temi europei che hanno un impatto sugli operatori nazionali. Conoscerli per tempo è cruciale per organizzarsi correttamente al fine di continuare a operare in modo ordinato e ...
Osservatorio giuridico n.50
- Previdenza complementare
- Trasferimenti
- Vigilanza
- Fondi pensione
- Parti sociali
EDITORIALE La crisi del primo livello pensionistico non si estende al secondo livello - Pasquale Sandulli APPROFONDIMENTI Statuti e regolamenti: come adeguarli ai nuovi schemi Covip - Paolo ...
Srd II: le scelte dei fondi pensione italiani tra comply ed explain
- Previdenza complementare
- Pillole di Previ|DATA
- Fondi pensione
L’art. 6 bis del d.lgs. 252/2005 che applica la direttiva Shareholder Rights II ha previsto l’obbligo, per i fondi pensione italiani dotati di soggettività giuridica e con almeno ...
Statuti e regolamenti: come adeguarli ai nuovi schemi Covip?
- Previdenza complementare
- Iorp2
- Fondi pensione
Con le due Deliberazioni Covip del 19 maggio 2021 (recanti rispettivamente i nuovi Schemi di Statuto/Regolamento e il Regolamento sulle procedure) si è completato il quadro delle implementazioni che ...