I giovani pensano al loro futuro?
- Previdenza complementare
- Organizzazione e Comunicazione
- Fondi pensione
La pensione è un argomento ESCLUSIVAMENTE da vecchi? Il branded content realizzato da Previdenza Cooperativa per sensibilizzare sui vantaggi della previdenza complementare. La ...
Le nuove agevolazioni sui crediti contributivi degli enti di previdenza dei liberi professionisti
- Welfare liberi professionisti
- Legge di stabilità
- Casse di previdenza
- Liberi professionisti
Nella legge di bilancio 2023 questa volta c’è qualcosa di nuovo.
I requisiti di professionalità: maneggiare con cura
- Previdenza complementare
- Fondi pensione
La verifica dei requisiti di professionalità degli esponenti dei fondi pensione, del responsabile dei fondi aperti e Pip e delle funzioni fondamentali è un passaggio critico. In attesa delle istruzioni Covip la cui emanazione è prevista dall’art. 7, comma 2 del DM 108/2020, facciamo un primo punto circa i rilievi emersi dalla recente prassi di vigilanza.
L’assistenza sanitaria integrativa un desiderio? No, o almeno non dovrebbe.
- Sanità integrativa
- Organizzazione e Comunicazione
- Fondi sanitari
Fondo ASIM lancia la nuova campagna di sensibilizzazione multichannel sull’importanza dell'assistenza sanitaria integrativa.
L’assenza di copertura previdenziale è il confine della Gestione separata anche per il professionista iscritto all’albo
La Corte Costituzionale con la sentenza n. 238/2022 ha riconosciuto fondato l’orientamento dei giudici di legittimità in merito all’obbligo di contribuzione alla Gestione separata Inps dei professionisti iscritti all’albo ma non alla cassa.
I flussi in uscita dei fondi pensione negoziali e dei fondi pensione aperti
- Previdenza complementare
- Pillole di Previ|DATA
- Fondi pensione
I flussi in uscita nel primo semestre del 2022 ammontano a circa 2,8 miliardi di euro per i fondi pensione negoziali (Fpn) e 1,4 miliardi di euro nei fondi pensione aperti (Fpa). In entrambi ...