Blog Mefop

La gestione di un fondo sanitario tra pianificazione, modelli gestionali e rischi

Maria Dilorenzo
07 luglio 2025
TEMI MEFOP
  • Sanità integrativa
ARGOMENTI
  • Ssn
DESTINATARI
  • Fondi sanitari
  • Altri Enti bilaterali

Il processo di gestione di un fondo sanitario non trova nella disciplina una definizione giuridica ma attraverso l’individuazione di best practice è possibile delinearne la struttura attuale. L’attività di gestione non ha solo un carattere tecnico, come quella più specifica legata alla copertura assicurativa di determinate spese sanitarie, ma assume una dimensione più ampia che include e ha come punto di partenza la pianificazione di tutta l’attività rivolta agli obiettivi istituzionali del fondo.

Da questo generale ma fondamentale assunto emerge la necessità di considerare la gestione di un fondo come un’attività complessa che attiene alla costruzione di un piano sanitario collegato e integrato con il Ssn e dunque alla predisposizione di diverse attività che hanno come scopo la corretta e consapevole gestione dell’ente nell’interesse dell’iscritto come ultimo beneficiario.

Per questo, Mefop propone una versione rivisitata e aggiornata del corso executive “Pianificazione sanitaria e processo di gestione di un fondo sanitario integrativo”. L’obiettivo del corso è analizzare le fasi del processo di gestione, dalla costruzione del piano sanitario, alla scelta dei modelli gestionali, all’implementazione di tali modelli, ai presidi di controllo necessari per garantire una corretta amministrazione del fondo.

Si parte il 22 settembre con un programma articolato in 7 lezioni, per un totale di 28 ore. Il percorso prevede lezioni dedicate ai principali ambiti di interesse:

  • La pianificazione sanitaria
  • Il cruscotto delle prestazioni
  • Il processo di gestione di un fondo sanitario: progettazione, implementazione e controllo
  • I modelli gestionali
  • Fragilità e non autosufficienza

L’aula sarà virtuale ma garantirà l’interazione e il confronto tra i partecipanti. Il corso di rivolge a Direttori, funzioni sanitarie e attuariali e consiglieri di amministrazione di fondi sanitari, mutue ed enti bilaterali a finalità assistenziale e a chi, più in generale, ha a che fare con le tematiche alla pianificazione e alla gestione e intende approfondire tali aspetti.

Partecipare a questo percorso significa accrescere il proprio bagaglio professionale e rafforzare il proprio profilo nel mondo della sanità integrativa e contribuire allo sviluppo sostenibile e trasparente degli enti assistenziali.

Per saperne di più visita la pagina del corso

Maria Dilorenzo
Mefop

In Mefop dal 2011. Laureata con lode in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari. Si occupa di analisi statistica, economica e finanziaria nonchè dei temi Esg. È responsabile della progettazione e dello sviluppo del database Mefop Previ|DATA. Segue gli aspetti organizzativi e statistici dei fondi sanitari.