Blog Mefop
L’esposizione diretta in titoli di debito dei fondi pensione negoziali (Fpn), aperti (Fpa) e preesistenti (Fpp) al 31.12.2024
- Previdenza complementare
- Pillole di Previ|DATA
- Fondi pensione
Il portafoglio dei fondi pensione italiani è composto prevalentemente da obbligazioni. Secondo Covip (Relazione annuale 2024), nel 2024 il 55,5% del patrimonio dei fondi è allocato in titoli di debito.
Analizzando il campione emerge che i fondi pensione negoziali (Fpn) investono in obbligazioni un importo pari a 35,2 miliardi di euro (61,8% del patrimonio), i fondi aperti (Fpa) un ammontare di 12,8 miliardi di euro (43,4% del patrimonio) e i preesistenti (Fpp) 8,6 miliardi di euro (32,7% del patrimonio). Si tratta in prevalenza di obbligazioni governative.
Dal punto di vista geografico, la quota allocata in Italia è consistente, soprattutto per i fondi aperti (15,8% Fpn, 32,6% Fpa e 18,8% Fpp). La tendenza generale è quella di investire negli altri paesi appartenenti all’area euro (34,6% Fpn, 39,3% Fpa e 34,3% Fpp). Rilevante è anche l’investimento negli Stati Uniti (25,3% Fpn,11,0% Fpa e 23,5% Fpp) e in Eurobbligazioni (17,1% Fpn, 13,8% Fpa, 16,0% Fpp).
Oltre l’80% dei titoli di debito presenti nel portafoglio dei fondi pensione è investment grade, ovvero titoli con bassa probabilità di default; esigua la quota allocata in obbligazioni prive di rating e non investment grade.
PER SAPERNE DI PIÙ
I contenuti di Pillole di Previ|DATA sono elaborati dai dati presenti su Previ|DATA Il database della previdenza complementare
Per maggiori informazioni sul servizio: previdata@mefop.it
Per ricevere sulla tua mail il numero mensile di Pillole di Previ|DATA compila la form