Prospettive n.17/2025
- Previdenza complementare
- Sanità integrativa
- Europa e mondo
- Organizzazione e Comunicazione
- Finanza Sostenibile
- Ssn
- Fondi pensione
- Fondi sanitari
- Casse di previdenza
- Operatori di mercato
STORIE DI WELFARE Largo agli alternativi - Sofia Mencarelli e Antonello Motroni FONDI PENSIONE Una spinta gentile per le adesioni - Paolo Pellegrini Dal voto coordinato all'engagement: l'impegno ...
Agorà Mefop Previdenza: i contenuti del confronto che ha avuto luogo il 14 ottobre scorso
- Previdenza complementare
- Fondi pensione
L'Agorà Mefop sulla previdenza del 14 ottobre scorso ha offerto un'importante occasione di dialogo e approfondimento tra operatori e con le Istituzioni. Ripercorriamone i contenuti.
La pianificazione nel welfare: educazione previdenziale e tools al servizio del cittadino
- Previdenza complementare
- Educazione previdenziale
- Fondi pensione
- Casse di previdenza
- Parti sociali
- Istituzioni
- Liberi professionisti
Più di 20 anni di impegno per la comunicazione e l’educazione previdenziale, tra intelligenza artificiale e intelligenza collettiva Il mese di novembre è stato ...
L’investimento in OICR dei fondi pensione preesistenti
- Previdenza complementare
- Pillole di Previ|DATA
- Fondi pensione
In base a quanto previsto dal Manuale delle segnalazioni statistiche e di vigilanza, i fondi pensione sono chiamati a fornire informazioni in merito all’esposizione in: Oicr diversi dai ...
Riscatto VS Prestazione pensionistica: il favor di Covip per la prestazione
- Previdenza complementare
- Fondi pensione
Con la risposta a quesito di settembre 2025 Covip fa chiarezza su un punto spesso dibattuto: se l'aderente al fondo pensione ha maturato il diritto alla prestazione pensionistica di previdenza ...
Osservatorio Giuridico n.57
- Previdenza complementare
- Fondi pensione
EDITORIALE La previdenza complementare fra episodi giurisprudenziali e disegni legislativi - Pasquale Sandulli APPROFONDIMENTI Aliquota fiscale agevolata: l'Agenzia delle Entrate afferma il ...
L’esposizione diretta in titoli di capitale dei fondi pensione negoziali, aperti e preesistenti al 31.12.2024
- Previdenza complementare
- Pillole di Previ|DATA
- Fondi pensione
In base ai dati Covip pubblicati nella relazione annuale 2024, le azioni detenute direttamente sono, dopo le obbligazioni, lo strumento finanziario più diffuso nel portafoglio dei fondi ...
Bollettino n.96 - marzo 2025
- Previdenza complementare
- Fondi pensione
- Operatori di mercato
- Giornalisti
La situazione della previdenza complementare in Italia al 31.03.2025 Indicatori sintetici di costo (ISC) a dieci anni a confronto: fondi pensione negoziali (Fpn), aperti (Fpa) e piani individuali ...
L’esposizione diretta in titoli di debito dei fondi pensione negoziali (Fpn), aperti (Fpa) e preesistenti (Fpp) al 31.12.2024
- Previdenza complementare
- Pillole di Previ|DATA
- Fondi pensione
Il portafoglio dei fondi pensione italiani è composto prevalentemente da obbligazioni. Secondo Covip (Relazione annuale 2024), nel 2024 il 55,5% del patrimonio dei fondi è allocato ...
Formazione DORA: un baluardo obbligato della resilienza operativa digitale
- Previdenza complementare
- Gestione del rischio
- Regolamento DORA
- Fondi pensione
Il regolamento DORA prevede l'obbligo di promuovere all'interno dell'entità finanziaria programmi di sensibilizzazione sulla sicurezza informatica e attività formative sulla resilienza operativa ...