Blog

L’importanza della compliance nei fondi pensione

Lorenzo Cicero
03 ottobre 2022
TEMI MEFOP
  • Previdenza complementare
  • Governance
ARGOMENTI
  • Iorp2
DESTINATARI
  • Fondi pensione

La funzione di compliance nel sistema di governo dei fondi pensione non è prevista obbligatoriamente ma è un'opportunità che i fondi valutano con crescente interesse. Quale ruolo può assumere ...

Blog

L’investimento in OICR dei fondi pensione preesistenti

19 settembre 2022
TEMI MEFOP
  • Previdenza complementare
ARGOMENTI
  • Pillole di Previ|DATA
DESTINATARI
  • Fondi pensione

In questo numero di Pillole di Previ|DATA si approfondisce il tema degli investimenti in OICR  dei fondi pensione preesistenti.  Per il tramite di tali strumenti, in cui sono ricompresi ...

Blog

La cornice normativa nazionale sui Pepp: il d.lgs 114/2022

Lorenzo Cicero
05 settembre 2022
TEMI MEFOP
  • Previdenza complementare
ARGOMENTI
  • Pepp
DESTINATARI
  • Fondi pensione

È ormai definitiva la cornice normativa nazionale dei Pepp. Lo scorso 8 agosto è stato infatti pubblicato in Gazzetta Ufficiale il d.lgs 114/2022 recante le disposizioni attuative del regolamento ...

Pubblicazioni - Bollettino Statistico

Bollettino n. 84 - marzo 2022

09 agosto 2022
TEMI MEFOP
  • Previdenza complementare
  • Gestione delle risorse
DESTINATARI
  • Fondi pensione
  • Operatori di mercato
  • Giornalisti
  • Parti sociali

La situazione della previdenza complementare in Italia al 31.03.2022 La situazione dei fondi pensione negoziali (Fpn) al 31.03.2022 La situazione dei fondi pensione aperti (Fpa) al 31.03.2022 La ...

Appuntamenti - Tavolo di Lavoro

Tavolo di Lavoro sui temi comunitari

Videoconferenza 18/10/2022 Google Meet
TEMI MEFOP
  • Previdenza complementare
  • Europa e mondo
ARGOMENTI
  • Iorp2
DESTINATARI
  • Fondi pensione
  • Operatori di mercato

Il 18 ottobre si svolgerà la riunione del Gruppo di lavoro Mefop sui temi comunitari. Si farà il punto sugli sviluppi del Regolamento 2019/2088, in particolare si parlerà ...

Pubblicazioni - Prospettive

Prospettive n.11/2022

22 luglio 2022
TEMI MEFOP
  • Previdenza complementare
  • Sanità integrativa
  • Welfare liberi professionisti
  • Organizzazione e Comunicazione
  • Europa e mondo
DESTINATARI
  • Fondi pensione
  • Fondi sanitari
  • Casse di previdenza
  • Parti sociali
  • Altri Enti bilaterali
  • Operatori di mercato

STORIE DI WELFARE Un binomio inseparabile - Sandro Gronchi Sempre più alternativi - Maria Dilorenzo e Antonello Motroni FONDI PENSIONE Un carico di Iorp2 - Paolo Pellegrini WELFARE ...

Blog

L’esposizione in titoli di debito dei fondi pensione negoziali e aperti al 31/12/2021

20 giugno 2022
TEMI MEFOP
  • Previdenza complementare
ARGOMENTI
  • Pillole di Previ|DATA
DESTINATARI
  • Fondi pensione

In questo numero di Pillole di Previ|DATA si approfondisce l’esposizione diretta in titoli di debito dei Fondi pensione negoziali (Fpn) e aperti (Fpa) al 31 dicembre 2021. L’analisi si ...

Blog

L’esposizione diretta in titoli di capitale e debito dei fondi pensione preesistenti al 31/12/2021

18 luglio 2022
TEMI MEFOP
  • Previdenza complementare
ARGOMENTI
  • Pillole di Previ|DATA
DESTINATARI
  • Fondi pensione

In questo numero di Pillole di Previ|DATA si approfondisce l’esposizione diretta (ossia l'investimento non intermediato tramite fondi) in titoli di capitale e di debito dei Fondi ...

Pubblicazioni - Bollettino Statistico

Bollettino n.83 - dicembre 2021

22 giugno 2022
TEMI MEFOP
  • Previdenza complementare
DESTINATARI
  • Fondi pensione
  • Parti sociali
  • Operatori di mercato
  • Giornalisti

La situazione della previdenza complementare in Italia al 31.12.2021 La situazione dei fondi pensione negoziali (Fpn) al 31.12.2021 La situazione dei fondi pensione aperti (Fpa) al ...

Blog

Il 2021 della previdenza complementare

Daniele Marzocchi
04 luglio 2022
TEMI MEFOP
  • Previdenza complementare
DESTINATARI
  • Fondi pensione

Il 10 giugno, in occasione della presentazione della relazione annuale, la Covip ha fatto il punto sullo stato attuale della previdenza complementare. Il 2021 ha visto un progressivo miglioramento ...