PensionsEurope: position paper sugli stress test EIOPA 2015
L’associazione europea dei fondi pensione ha pubblicato il position paper sull’esito degli stress test Eiopa. L’associazione ha ribadito le perplessità più volte esternate sull’uso dell’Holistic Balance Sheet (Common Methodology) per la comparazione dei risultati tra i diversi paesi. PensionsEurope suggerisce l’adozione di un approccio principle-based che ogni singola autorità nazionale dovrà poi valutare se utilizzare in ambito nazionale per la verifica dei margini di solvibilità.
Pensions Europe Position Paper Stress Test
Paesi Bassi: linee guida per la rendicontazione dei costi
L’associazione dei fondi pensione olandesi (Federation of the Dutch Pension Funds - Pensioenfederatie) ha aggiornato le linee guida per i propri associati in materia di rendicontazione dei costi dei piani di accumulo. Le linee guida riguardano le seguenti rappresentazioni degli oneri finanziari: in euro pro-capite e in percentuale del patrimonio. E’ inoltre richiesta una indicazione media delle commissioni di negoziazione, da presentare in percentuale del patrimonio. A partire dal 2015 i tre valori debbono essere riepilogati per legge agli aderenti ogni anno in uno specifico rapporto.
Paesi Bassi Recommendations Administrative Costs
OECD: Debating the Issue-Investments
La raccolta di articoli si sofferma sul tema degli investimenti e delle problematiche ad essi collegati.
OECD Debating TheIssue Investments
Wills TowersWatson: Global Pensions Assets Study 2016
Lo studio analizza gli asset dei fondi pensione dei principali mercati della previdenza complementare a fine 2015. I patrimoni in gestione ammontano a 35.4 mila miliardi di USD, in leggera diminuzione rispetto al 2014 (-0,5%). Gli attivi detenuti dagli schemi di previdenza complementare rappresentano l’80% del Pil dei paesi considerati, in diminuzione rispetto alla soglia di 84% registrata nel 2014. I mercati più rappresentativi sono costituiti, nell’ordine, da USA (62% degli attivi considerati), Regno Unito (9% degli attivi considerati) e Giappone (8% degli attivi considerati).
Willis Towers Watson Global Pension Assets Study 2016
OCSE: Annual Survey on Investment Regulation of Pension Funds 2015
L’organizzazione parigina ha pubbliato la nuova edizione del rapporto che fa il punto sulla regolamentazione dei limiti agli investimenti degli schemi di previdenza complementare nei paesi aderenti. Restrizioni quantitative agli investimenti sono previste nella gran parte dei paesi aderenti ad eccezione di Australia, Belgio, Canada, Irlanda, Olanda, Nuova Zelanda, Regno Unito e USA. Questi ultimi due vietano tuttavia l’investimento in strumenti di debito emessi dallo sponsor del piano pensionistico al fine di evitare conflitti di interesse.
OECD_SurveyLimitiInvestimenti