Vox Europae

Joint Committee Report on risks and vulnerabilities in the EU financial system

18 settembre 2023

Nel Rapporto del Comitato congiunto EIOPA ESMA EBA per l'autunno 2023 sui rischi e le vulnerabilità nel sistema finanziario dell'UE si sottolinea il perdurare di un’elevata incertezza economica e dei rischi che ne derivano per la stabilità finanziaria.

Gli istituti finanziari hanno saputo ben districarsi tra gli eventi avversi degli ultimi mesi (l’invasione russa dell’Ucraina, la crisi energetica e le turbolenze delle banche di medie dimensioni statunitensi nel marzo 2023). Ciononostante, le prospettive economiche rimangono fragili, anche in un contesto di rischi geopolitici ancora oggi significativi, inflazione elevata e prospettive economiche incerte.

Joint Committee Report on risks and vulnerabilities in the EU financial system


ed inoltre...

UE/OECD financial competence framework for children and youth

Report ESAs fornitori di servizi ICT

Reg. DORA: criteri per la determinazione dei fornitori di servizi ICT critici

ESMA: The European sustainable debt market – do issuers benefit from an ESG pricing effect?

EIOPA: Priorità strategiche per il 2024

Commissione Europea: Demographic change in Europe: a toolbox for action

Report ESAs sulla trasparenza dei PAI

Consultazione della Commissione Europea sull'attuazione della SFDR

Technical advice for the review of the IORP II Directive

Oltreconfine

The Thinking Ahead Institute Global top 300 pension funds

11 settembre 2023

Il rapporto evidenzia come nel 2022 l’inflazione e l’aumento dei tassi abbiano eroso in modo significativo il valore degli attivi detenuti dai principali 300 fondi pensione mondiali che si è attestato a 20,6 trilioni di USD, in calo dell’8,9% rispetto al 2021.

The Thinking Ahead Institute Global top 300 pension funds


ed inoltre...

OCSE: Managing Climate Risks and Impacts Through Due Diligence for Responsible Business Conduct

Irlanda: linee guida per la Valutazione Interna dei Rischi

Mercer CFA Institute Global Pension Index

Biblioteca

Pensionamento dei genitori e scelte di fecondità nei diversi regimi di politiche familiari

28 luglio 2023

Il WP. 1417 pubblicato sulla collana Temi di Discussione della Banca d’Italia verifica se la scelta degli individui adulti di avere un figlio sia influenzata dal pensionamento di uno dei loro genitori. Utilizzando dati di fonte SHARE per undici nazioni europee negli anni 2004-2018, l'analisi sfrutta l'eterogeneità tra paesi per valutare se l'effetto vari al mutare della generosità delle politiche pubbliche a sostegno delle famiglie e dell'intensità dei legami intrafamiliari.

La probabilità che gli individui adulti decidano di avere un figlio aumenta in modo significativo subito dopo il pensionamento di uno dei loro genitori solo nei paesi mediterranei, dove le politiche familiari sono meno favorevoli e i legami più forti, plausibilmente per la maggiore disponibilità di assistenza informale all'interno della famiglia.

Parental retirement and fertility decisions across family policy regimes