Commissione Europea: The EU Startup and Scaleup Strategy
Il documento delinea la strategia che Bruxelles intende adottare per fare dell'UE un centro di eccellenza per startup e scaleup.
La Commissione riconosce che ancora oggi gli investitori istituzionali europei, compresi i fondi pensione, svolgono solo un ruolo limitato nel mercato europeo del venture capital, nonostante alcuni Stati membri abbiano adottato iniziative per mobilitare l’interesse.
Tra le iniziative segnalate va rimarcato il Patto Europeo per gli Investimenti nell'Innovazione con il quale la Commissione Europea, in collaborazione con la BEI, punta ad incentivare l’impegno degli investitori istituzionali, su base volontaria, a investire in fondi di fondi UE, fondi di venture capital e scaleup per finanziare la crescita delle imprese non quotate.
Nel 2026, inoltre, sarà lanciato lo Scaleup Europe Fund con l’obiettivo di mobilitare risorse private per la crescita delle start up tecnologiche.
The EU Startup and Scaleup Strategy Choose Europe to start and scale
Corte dei Conti Europea: Lo sviluppo delle pensioni complementari nell’UE
La magistratura contabile dell’Unione Europea nel suo rapporto speciale dedicato allo stato della previdenza complementare constata come la Commissione Europea, pur avendo tuttora competenze limitate in materia pensionistica può comunque intervenire su profili quali la mobilità del lavoro, la protezione dei consumatori e il mercato interno.
La Corte evidenzia la sussistenza di varie criticità nel settore delle pensioni, tra cui un mercato transfrontaliero ancora molto limitato, la scarsa diffusione dei PEPP, una vigilanza dell’EIOPA che finora non è riuscita ad assicurare una convergenza adeguata; una scarsa trasparenza su costi, rendimenti e rischi e, da ultimo, la poca efficacia delle misure adottate per migliorare la consapevolezza finanziaria dei cittadini.
La Corte dei Conti europea propone una serie di raccomandazioni alla Commissione e a Eiopa, tra cui la revisione del regolamento PEPP e il rafforzamento della trasparenza e della vigilanza sugli IORPs.
Risposte della commissione europea alla relazione speciale della corte dei conti europea