Rapporto per l’anno 2024
Le ESAs fanno il bilancio delle attività svolte congiuntamente nel 2024.
Il Comitato Congiunto ha continuato a svolgere un ruolo importante nell’analizzare i rischi trasversali ai vari attori finanziari. Oltre ai due rapporti intermedi (primavera e autunno), l’attività si è concentrata su temi quali la finanza sostenibile, la resilienza digitale, la protezione dei consumatori e l’innovazione finanziaria, le cartolarizzazioni e il punto di accesso unico europeo (Esap).
Eiopa: Costs and past performance report
Il rapporto analizza i costi e i rendimenti dei prodotti assicurativi d’investimento (IBIPs) e dei prodotti pensionistici nel periodo 2020-2023.
Relativamente agli schemi previdenziali individuali i rendimenti netti sono stati positivi e pari a +2,1% per le unit linked e a +1,2% per le gestioni separate. Il periodo è stato positivo anche per gli IORPs a contribuzione definita, con un aumento degli iscritti attivi, del patrimonio e della redditività.
Stress Test Eiopa sul rischio di liquidità degli IORPs
La prova valuta gli effetti che si avrebbero nel caso in cui un fondo pensione non fosse in grado di cedere tempestivamente sui mercati finanziari i propri attivi, sperimentando di conseguenza difficoltà nel far fronte agli obblighi di appostamento dei margini, relativamente ai contratti derivati in essere.
Entro il prossimo 11 luglio (termine ultimo) i fondi pensione selezionati dovranno finalizzare i template e inviarli alla Covip per la validazione. Eiopa avrà tempo fino a metà ottobre per la verifica centralizzata dei dati dopodiché procederà all’analisi dei risultati e alla presentazione dei risultati che è prevista per fine 2025.
La documentazione a supporto (specifiche tecniche, template, Q&A e background documents) è disponibile sul sito Eiopa.
Da segnalare i chiarimenti sulle polizze assicurative che vanno riportate nella voce S.12.12-(Re)insurance recoverables- del foglio "Stocks" nel Template for data collection; inoltre, qualora tali polizze prevedono una garanzia di risultato, non è richiesta l'applicazione degli shock preventivi dello scenario di stress. Nella compilazione del foglio “Flow” nel Template for data collection, si chiarisce inoltre che per le polizze non è richiesto il look-through per determinare le esigenze di liquidità.