Regolamento delegato (UE) 2025/1190 sui test di penetrazione guidati da minaccia (TLPT)
Il testo specifica i criteri da utilizzare per identificare le entità finanziarie che hanno l'obbligo si svolgere i TLPT, i requisiti e le norme che disciplinano il ricorso ai soggetti incaricati dello svolgimento dei test interni, i requisiti concernenti l’ambito, l’approccio e la metodologia da seguire per i test in ciascuna fase dei test, i risultati, la chiusura e le fasi correttive e il tipo di cooperazione di vigilanza e altri tipi di cooperazione pertinenti necessari per svolgere i TLPT e per la facilitazione del riconoscimento reciproco.
Spetta all'autorità competente per i TLPT (la Covip per gli IORPs) di valutare se l'entità finanziaria ha l'obbligo di svolgere tale prova, in funzione dell'impatto dell'entità e del suo carattere sistemico (dimensione, portata e natura delle interconnessioni con altre entità finanziarie, criticità dei servizi forniti, sostituibilità dei servizi forniti e complessità del modello aziendale), oltreché al suo profilo di rischio informatico.
L'atto delegato individua alcune entità finanziarie cui le competenti autorità per i TLPT impongono di svolgere tali prove, salvo diversa valutazione; gli IORPs non sono ricompresi in tale elenco.
Il regolamento delegato entrerà in vigore l'8 luglio 2025 ed è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli stati membri.
Commissione Europea: Targeted consultation on supplementary pension
L’iniziativa si colloca nel quadro della Savings and Investments Union presentata lo scorso marzo e ha l’obiettivo di raccogliere buone pratiche e indicazioni utili ad aumentare la partecipazione dei cittadini ai fondi pensione.
Poiché i sistemi pensionistici sono di competenza nazionale, su taluni temi come l’adesione automatica, i sistemi di tracciamento dei diritti pensionistici e le pension dashboard, la Commissione ritiene che le raccomandazioni mirate agli Stati membri rappresentino lo strumento più adatto.
Su altri profili, di contro, potrebbero essere necessarie modifiche mirate al quadro normativo UE esistente, in particolare alla Direttiva IORP II e al Regolamento PEPP.
I risultati della consultazione, unitamente all’advice Eiopa sulla revisione della direttiva IORP 2 e alle recenti raccomandazioni della Corte dei Conti europea saranno alla base delle proposte che la Commissione si è impegnata ad emanare entro la fine del 2025 in ambito previdenziale, così come anticipato nella comunicazione SIU.
La consultazione scade il 29 agosto 2025.
Commissione Europea: Call for evidence European on a blueprint for savings and investment accounts
Nell’ambito della Savings and Investments Union la Commissione Europea si è impegnata ad emanare, entro il terzo trimestre del 2025, proposte (legislative o non legislative) per creare un modello europeo di conti o prodotti di risparmio e investimento, accompagnate da una raccomandazione agli Stati membri sul trattamento fiscale di tali strumenti.
La consultazione ha l’obiettivo di raccogliere indicazioni e best practices per definire al meglio le proposte.
Call for evidence European on a blueprint for savings and investment accounts