Natixis: Global Retirement Index 2016
Natixis ha pubblicato l’edizione 2016 del Global Retirement Index calcolato sulla base di fattori finanziari, della qualità della vita, e del benessere fisico. L’Italia si posiziona nella parte bassa della classifica, in leggero miglioramento rispetto all’edizione del 2015. Tale miglioramento è da ascrivere a migliori valutazioni ottenute sul versante della qualità della vita e del benessere fisico. A livello globale il rapporto indica quattro macro trend: 1) accessibilità dei lavoratori ai piani pensionistici integrativi della pensione pubblica, 2) incentivi fiscali al risparmio previdenziale, 3) adesione automatica per aumentare la partecipazione, 4) politiche economiche e monetarie favorevoli all’accumulazione del risparmio previdenziale privato.
Natixis_GlobalRetirementIndex2016
OECD: Employment Outlook 2016
Il rapporto fornisce una analisi approfondita delle principali dinamice in atto nel mercato del lavoro dei paesi membri.
OECD_EmploymentOutlook2016
Willis TowersWatson: Global Alternative Survey 2016
Il rapporto evidenzia una crescita del 3% dei fondi gestiti dai primi 100 asset managers del settore alternativi nel corso del 2015. La parte più consistente degli investimenti in asset illiquidi afferisce al settore immobiliare (34%), seguita dai fondi hedge (21%) e dal private equity (18%). La ricerca evidenzia inoltre che i Fp giocano un ruolo chiave nel settore dato che gli asset dei Fp rappresentano il 34% delle attività gestite dai primi 100 gestori alternativi. Il mercato nord americano costituisce la principale destinazione degli investimenti alternativi (50% degli asset detenuti dai primi 100 gestori alternativi) a eccezione delle infrastrutture e del credito illiquido per cui l’Europa costituisce il mercato principale.
WillisTowersWatson_GlobalAlternativeSurvey2016
Regno Unito: Rapporto annuale NEST
Il National Employment Savings Trust, l’organo governativo che gestisce i contributi degli iscritti tramite automatic enrolment ha aggiornato i dati sugli aderenti. A giugno 2016 gli iscritti al piano hanno raggiunto la soglia dei 3.3 milioni. In media il livello di opting out è stato pari al 7%, con punte inferiori tra i lavoratori più giovani. Le aziende che hanno provveduto all’iscrizione automatica della propria forza lavoro al fondo sono pari a 135.000. Il patrimonio in gestione ha superato il miliardo di EUR (970 mln di GBP).
RegnoUnito_NEST_AnnualReport
Paesi Bassi: aggregazione Fp
L’adeguamento al nuovo contesto regolamentare e alla situazione dei mercati finanziari sta spingendo molti fondi pensione di piccola dimensione a unirsi con quelli più grandi. Si inquadra in tale contesto l’annunciata fusione del Fp per i lavoratori della plastica e della gomma (7.240 iscritti e AUM pari a 230 mln EUR) nel fondo pluricategoriale PGB (AUM pari a 21 mld EUR). Il basso numero di aderenti si riflette nell’elevato livello commissionale sopportato dagli iscritti: nel 2014 i costi amministrativi pro capite sono stati di poco inferiori ai 300 EUR.
PaesiBassi_AggregazioneFp