Paesi Bassi: aggregazione Fp
Il Fp del settore tabacchi (Sigaren) ha deciso di fondersi con il Fp del settore agricolo (Landbouw) al partire dal 2017. La decisione si è resa necessaria a seguito della constatazione che il fondo non dispone più di una dimensione adeguata alle sfide poste dal nuovo contesto finanziario e regolamentare. Sigaren ha AUM pari a 198 mln di EUR e poco meno di 7000 aderenti tra iscritti attivi e pensionati. Il Fp del settore agricolo dispone di AUM pari a 14 mld di EUR. La diversa taglia patrimoniale si riflette in un regime commissionale molto svantaggioso per Sigaren, che paga commissioni di gestione pari a 0,7% e costi amministrativi pro capite pari a 384 EUR, a fronte di 38 punti base per Landbouw a titolo di asset management fees e 109 EUR di costi amministrativi pro capite.
PaesiBassi_FusioneFp
Regno Unito: rapporto tra giovani e risparmio pensionistico
I lavoratori del Regno Unito con età compresa tra 18 e 35 anni sarebbero disposti a risparmiare per l’età avanzata, tuttavia tale attitudine è frenata dalle necessità di breve termine. Si tratta di una delle principali evidenze di un rapporto pubblicato da Pension and Lifetime Savings Association (PLSA - associazione dei fp del Regno Unito). La ricerca evidenzia sì una visione di breve periodo per quanto riguarda la scelta tra consumo e risparmio della cosiddetta generazione YOLO (you only live once), tuttavia tale attitudine sarebbe dettata da ragioni contingenti e non frutto di uno scarso interesse per il risparmio previdenziale. Il 51% degli intervistati ha dichiarato di essere più soddisfatto quando risparmia rispetto a quando spende e il 53% è in disaccordo con l’affermazione che un lavoratore in giovane età tende a vivere focalizzandosi esclusivamente sulle problematiche correnti senza tenere conto di ciò che avverrà in futuro.
UK_PLSA_GiovaniRisparmioPrevidenziale
Natixis: Global Retirement Index 2016
Natixis ha pubblicato l’edizione 2016 del Global Retirement Index calcolato sulla base di fattori finanziari, della qualità della vita, e del benessere fisico. L’Italia si posiziona nella parte bassa della classifica, in leggero miglioramento rispetto all’edizione del 2015. Tale miglioramento è da ascrivere a migliori valutazioni ottenute sul versante della qualità della vita e del benessere fisico. A livello globale il rapporto indica quattro macro trend: 1) accessibilità dei lavoratori ai piani pensionistici integrativi della pensione pubblica, 2) incentivi fiscali al risparmio previdenziale, 3) adesione automatica per aumentare la partecipazione, 4) politiche economiche e monetarie favorevoli all’accumulazione del risparmio previdenziale privato.
Natixis_GlobalRetirementIndex2016
OECD: Employment Outlook 2016
Il rapporto fornisce una analisi approfondita delle principali dinamice in atto nel mercato del lavoro dei paesi membri.
OECD_EmploymentOutlook2016
Willis TowersWatson: Global Alternative Survey 2016
Il rapporto evidenzia una crescita del 3% dei fondi gestiti dai primi 100 asset managers del settore alternativi nel corso del 2015. La parte più consistente degli investimenti in asset illiquidi afferisce al settore immobiliare (34%), seguita dai fondi hedge (21%) e dal private equity (18%). La ricerca evidenzia inoltre che i Fp giocano un ruolo chiave nel settore dato che gli asset dei Fp rappresentano il 34% delle attività gestite dai primi 100 gestori alternativi. Il mercato nord americano costituisce la principale destinazione degli investimenti alternativi (50% degli asset detenuti dai primi 100 gestori alternativi) a eccezione delle infrastrutture e del credito illiquido per cui l’Europa costituisce il mercato principale.
WillisTowersWatson_GlobalAlternativeSurvey2016