OECD: Better Ways to Pay for Health Care
Il rapporto prende in esame le riforme dei sistemi di pagamento per l’accesso ai servizi sanitari, una delle principali leve utilizzate dagli stati nazionali per elevare il livello delle prestazioni sanitarie.
OECD_BetterWaysToPayForHealthCare
Polonia: riforma secondo pilastro
Il governo polacco ha annunciato l’intenzione di trasferire ¾ degli AUM gestiti dagli schemi di secondo pilastro (già interessati da parziale nazionalizzazione nel 2011-2012) presso i fondi di terzo pilstro e il rimanente quarto al Demographic Reserve Fund creato dallo Stato nel 2002 per gestire le passività dello schema pubblico. La riforma dovrebbe partire dal 2018.
Polonia_RiformaSecondoPilastro
IPE: Indagine sui principali asset managers mondiali
E’ stata pubblicata l’indagine annuale sui principali asset managers a livello mondiale. Anche per il 2016 al vertice della graduatoria si colloca BlackRock con oltre 4 mila miliardi di EUR in gestione. Seguono nella classifica Vanguard (3 mila miliardi di EUR) e State Street (2 mila miliardi di EUR). Il vertice è invariato rispetto allo scorso anno.
Paesi Bassi: efficienza del mercato
Oltre a realtà di grandi dimensioni, il mercato olandese dei Fp vede la presenza di numerosi schemi di piccola e media dimensione che fanno sempre più fatica ad adeguarsi al nuovo contesto normativo e regolamentare, sia nazionale sia comunitario. In tale ottica va letta l’annunciata fusione tra il Fp dei dipendenti delle ferrovie statali (SPF, 14 mld di EUR di attivi in gestione) e il fondo pensione per i dipendenti del trasporto pubblico (SPOV, 3,4 mld di EUR di attivi in gestione). Un portavoce dello schema di previdenza integrativa dei dipendenti delle ferrovie ha dichiarato che, pur avendo una struttura operativa adeguata e una solida base patrimoniale che gli avrebbero consentito di continuare a operare per proprio conto, la ricerca di maggiore efficienza spinge il Fp alla fusione con altre realtà. Il progetto sarà portato a conclusione entro il 2017.
CEM benchmarking: hedge funds
Una ricerca di CEM benchmarking sui fondi pensione canadesi, commissionata da alcune realtà europee di previdenza integrativa ha evidenziato come gli investimenti in fondi hedge producano delle performance inferiori alle classiche gestioni finanziarie a benchmark. Ciò sarebbe da ascrivere principalmente ai livelli commissionali che eroderebbero le performance maturate. Uno dei ricercatori dello studio ha inoltre evidenziato che i gestori di hedge fund si comporterebbero generalmente come dei classici gestori di portafogli azionari e obbligazionari.