SFDR: revisione degli standard tecnici di regolamento
Come da mandato conferito dalla Commissione Europea, EIOPA EBA e ESMA hanno presentato le proposte per la modifica degli standard tecnici di regolamentazione di cui ai Regolamenti delegati (UE) 2022/1288 e 2023/363. Le ESAs propongono di aggiungere nuovi indicatori sociali alla lista dei PAI e suggeriscono nuove informative sui prodotti riguardanti gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra dei prodotti finanziari. Le modifiche proposte avrebbero un impatto sia sulle comunicazioni a livello di entità sia su quelle a livello di comparto.
Il rapporto delle ESAs è accompagnato da una relazione sui risultati dell’attività di consumer testing effettuata in alcuni paesi, tra cui l’Italia.
Le proposte sono ora al vaglio della Commissione Europea per l’adozione.
Report on Cross-border IORPs 2023
Eiopa ha pubblicato il rapporto sul mercato interno degli IORPs a fine 2022. Il numero di IORP transfrontalieri attivi in Europa continua ad essere basso, con numeri invariati rispetto all’anno precedente. Si contavano 31 IORPs che operavano a livello transfrontaliero, un risultato che suggerisce come l’obiettivo originario della direttiva IORP di stimolare il mercato interno rimane ancora sostanzialmente irrealizzato. I principali spunti emersi dall’analisi includono:
- elevata concentrazione geografica, con la maggior parte degli schemi concentrata in pochi paesi,
- modesto aumento nel numero dei paesi d’origine e ospitanti, con Lettonia ed Estonia ora aggiunte alle rispettive categorie. L’Italia funge da paese ospite di uno IORP il cui paese d’origine è il Belgio,
- il Belgio mantiene la sua posizione di leader come paese d'origine, i Paesi Bassi continuano a ospitare il maggior numero di IORP transfrontalieri.
Aderiscono agli IORP transfrontalieri circa 100.000 soggetti tra aderenti e beneficiari e le attività in gestione ammontano a circa 10,6 miliardi di euro.
Report on cross-border IORPs 2023
Commissione Europea: Demographic change in Europe: a toolbox for action
Bruxelles ha pubblicato una Comunicazione agli Stati membri dedicata alla gestione delle attuali tendenze demografiche.
La strategia della Commissione Europea si fonda su quattro pilastri:
- sostegno ai genitori nella conciliazione vita-lavoro;
- sostegno ai giovani nella formazione, ingresso nel mercato del lavoro più semplice e accesso a condizioni eque al mercato immobiliare;
- garantire alle generazioni più anziane un adeguato sistema di welfare;
- ove necessario, affrontare le carenze di manodopera attraverso la gestione della migrazione legale, in piena complementarità con la valorizzazione dei talenti provenienti dall’UE.
Il pacchetto di strumenti riconosce la necessità di tenere conto della dimensione territoriale dei cambiamenti demografici, in particolare nelle regioni che sperimentano il fenomeno del declino demografico e una significativa mobilità verso l'esterno dei giovani lavoratori ("fuga di cervelli").
EIOPA: Priorità strategiche per il 2024
Tra le priorità dell’agenda EIOPA per il 2024 quelle più significative per i Fondi pensione riguardano una ulteriore integrazione dei profili della sostenibilità, anche attraverso la revisione degli standard tecnici di regolamento della SFDR e il rafforzamento della resilienza operativa digitale, anche attraverso il completamento degli standard tecnici di regolamento previsti da DORA.
Revised Single Programming Document 2024-2026 Including Annual Work Programme 2024
ESMA: The European sustainable debt market – do issuers benefit from an ESG pricing effect?
Nello studio l’ESMA ha analizzato lo stato delle emissioni di debito green nella UE.
The European sustainable debt market – do issuers benefit from an ESG pricing effect?