Joint Committee Report on risks and vulnerabilities in the EU financial system
Nel Rapporto del Comitato congiunto EIOPA ESMA EBA per l'autunno 2023 sui rischi e le vulnerabilità nel sistema finanziario dell'UE si sottolinea il perdurare di un’elevata incertezza economica e dei rischi che ne derivano per la stabilità finanziaria.
Gli istituti finanziari hanno saputo ben districarsi tra gli eventi avversi degli ultimi mesi (l’invasione russa dell’Ucraina, la crisi energetica e le turbolenze delle banche di medie dimensioni statunitensi nel marzo 2023). Ciononostante, le prospettive economiche rimangono fragili, anche in un contesto di rischi geopolitici ancora oggi significativi, inflazione elevata e prospettive economiche incerte.
Joint Committee Report on risks and vulnerabilities in the EU financial system
Consultazione della Commissione Europea sull'attuazione della SFDR
La Commissione Europea ha avviato una consultazione ristretta sull'attuazione della SFDR.
La consultazione si concentra sui seguenti punti:
- requisiti della SFDR;
- interazioni con altre normative sulla sostenibilità;
- possibili cambiamenti ai requisiti di trasparenza per i partecipanti ai mercati finanziari;
- possibile categorizzazione dei prodotti finanziari.
La consultazione ristretta è accompagnata da una aperta a tutti i cittadini.
La consultazione scadrà il prossimo 15 dicembre.
Tassazione dei dividendi e degli interessi su investimenti esteri
La Commissione Europea ha presentato una proposta di regolamento per snellire e rendere più agevole la tassazione degli investimenti esteri.
La proposta istituisce un certificato di residenza fiscale digitale comune per confermare la residenza fiscale del contribuente UE, semplificando la procedura di sgravio della ritenuta d'acconto. Inoltre, si propone l’istituzione di due procedure accelerate in aggiunta a quella attuale di rimborso standard che gli Stati membri possono utilizzare in combinazione o scegliere l'una o l'altra. La proposta passa ora all’attenzione del Parlamento e del Consiglio UE.
Proposal for a COUNCIL DIRECTIVE on Faster and Safer Relief of Excess Withholding Taxes
Eiopa Stress testing dei rischi cyber
Eiopa ha definito i principi metodologici per valutare la resilienza delle assicurazioni al verificarsi di incidenti informatici che possono avere un impatto significativo sulla posizione finanziaria. Il documento si muove su due profili: da una parte la resilienza informatica, intesa come la capacità di un'impresa assicurativa di sostenere l'effetto finanziario di un evento informatico avverso; dall’altra parte la capacità di sostenere in un'ottica patrimoniale e di solvibilità l'impatto finanziario di un grave incidente informativo. Il lavoro costituisce un’utile suggestione anche per i fondi pensione, che sempre più, in futuro dovranno fare i contri con i presidi a copertura dei rischi cyber.
Methodological principles of insurance stress testing - cyber component
Proposta di regolamento sull’accesso ai dati di carattere finanziario
La Commissione Europea ha presentato una proposta di regolamento tesa a definire i criteri per l’accesso e la condivisione dei dati di carattere finanziario dei cittadini. La proposta di regolamento ha inoltre ad oggetto l’autorizzazione e l’operatività dei provider di servizi per l’accesso e l’utilizzo di tali dati.
Rientrano tra le categorie di dati sensibili quelle afferenti alle posizioni pensionistiche di secondo e terzo pilastro ai sensi delle direttive 2016/2341 (IORP) e 2009/138/EC (Solvency II) oltre che del regolamento 2019/1238 (PEPP). Inoltre, se titolari e utilizzatori di tali dati, gli IORPs e i fornitori di PEPP rientrano nell’ambito di applicazione della proposta di regolamento. La proposta è ora all’attenzione del Parlamento e del Consiglio UE.