Financial Stability Report giugno 2023
Nel rapporto Eiopa da evidenza delle complessità che l'economia europea sta attraversando e dei rischi per la stabilità finanziaria.
L'inflazione persistente, lo scenario geopolitico complesso e l'aumento dei costi di finanziamento – anche sulla scia delle recenti turbolenze finanziarie – pongono sfide significative alle prospettive di crescita dell’Europa e all’operatività delle istituzioni finanziarie. Nonostante il contesto difficile, gli assicuratori e i fondi pensione sono comunque rimasti resilienti.
Greenwashing
Facendo seguito a una specifica richiesta della Commissione Europea le ESAs hanno presentato il rapporto intermedio sul greenwashing nel settore finanziario.
Eiopa, Esma e Eba associano il greenwashing a pratiche in cui dichiarazioni, azioni o comunicazioni relative alla sostenibilità non riflettono in modo chiaro e corretto il reale profilo di sostenibilità di un prodotto finanziario. Questa pratica può essere fuorviante per consumatori, investitori o altri partecipanti al mercato.
Nei settori assicurativo e pensionistico, Eiopa rileva che il greenwashing può verificarsi in tutte le fasi del ciclo di vita dei prodotti assicurativi e pensionistici.
Il greenwashing ha un impatto sostanziale sui consumatori inducendoli ad acquistare prodotti che potrebbero essere non in linea con le loro preferenze per la sostenibilità. Il fenomeno avrebbe un impatto anche sugli stessi fornitori di prodotti assicurativi e pensionistici, esponendoli a rischi reputazionali oltre che, potenzialmente, legali.
Da ultimo Eiopa rileva come molte autorità nazionali non dispongano ancora di strumenti adeguati a prevenire tale rischio.
Il rapporto finale sarà trasmesso alla Commissione Europea entro maggio 2024.
Eiopa Progress Report on Greenwashing
Risposta Mefop alla consultazione Eiopa sulla revisione della direttiva Iorp2
Facendo seguito alle indicazioni pervenute dai fondi pensione soci, Mefop, insieme a Assofondipensione e ad Assoprevidenza, ha risposto alla consultazione. Eiopa invierà la consulenza alla Commissione Europea entro il 1° ottobre 2023.
Rapporto per l’anno 2022 delle ESAs
Nel 2022 il comitato congiunto delle ESAs si è concentrato su questioni di rilevanza intersettoriale, come la finanza sostenibile e la digitalizzazione. I principali risultati del Comitato hanno riguardato il Regolamento sulla trasparenza della finanza sostenibile (SFDR) e il Digital Operational Resilience Act (DORA).
Eiopa Eba Esma Joint Committee Report on risks and vulnerabilities in the EU financial system Marzo 2023
Le ESAs hanno pubblicato la relazione del comitato congiunto sui rischi e le vulnerabilità nel sistema finanziario dell'UE.
Pur rilevando come i mercati finanziari siano rimasti sostanzialmente stabili nonostante il difficile contesto macro e la recente pressione del mercato nel settore bancario, le tre autorità invitano le autorità nazionali, le istituzioni finanziarie e gli operatori di mercato a rimanere vigili di fronte ai crescenti rischi.
La seconda metà del 2022 ha visto un peggioramento del contesto macro a causa dell'elevata inflazione e delle condizioni finanziarie più rigide, e le prospettive economiche rimangono incerte. Sebbene le recenti previsioni di crescita non indichino più una profonda recessione e l'inflazione mostri segni di moderazione, la crescita dei prezzi potrebbe rimanere elevata più a lungo di quanto previsto in precedenza.
Le recenti pressioni sul sistema bancario hanno evidenziato il persistere di un'elevata incertezza e la sensibilità del sistema finanziario europeo a fattori esogeni, shock e potenziali rischi legati alla fine di oltre un decennio di tassi di interesse molto bassi.
JOINT COMMITTEE REPORT ON RISKS AND VULNERABILITIES IN THE EU FINANCIAL SYSTEM MARCH 2023