Commissione Europea, Comunicazione sulla sanità nella UE
Nella Comunicazione al Parlamento e al Consiglio, la Commissione ha delineato le iniziative che intende attuare per rafforzare i sistemi sanitari. Il Covid-19 ha infatti evidenziato la necessità di un loro potenziamento, come pure quella di adottare una strategia comune per realizzare tale obiettivo.
La Commissione definisce tre direttrici:
- rafforzare la sicurezza sanitaria dei cittadini
- rendere i sistemi sanitari più resilienti, accessibili e inclusivi
- adottare una strategia globale di valutazione dei possibili fattori di rischio
Pro futuro, l’UE è chiamata ad affrontare problematiche quali la carenza di medicinali e il sostegno alla ricerca medica. In tale contesto assumono un ruolo chiave il rafforzamento dei sistemi sanitari, la promozione della medicina personalizzata e la lotta alle malattie non trasmissibili.
L’Unione della sanità mira a rivoluzionare l’assistenza sanitaria attraverso la diffusione delle tecnologie digitali e l’integrazione dell’intelligenza artificiale. La risposta globale dell’UE alla pandemia di COVID-19 ha evidenziato l’importanza della solidarietà e della cooperazione tra gli stati membri, portando a sistemi sanitari europei più solidi e resilienti e meglio attrezzati ad affrontare le sfide sanitarie e a promuovere la sicurezza sanitaria globale.
The European Health Union: acting together for people's health
Commissione Europea, Pension adequacy report e Ageing report 2024
La Commissione ha pubblicato il rapporto sull’adeguatezza dei sistemi pensionistici. Esso prende in considerazione principalmente i regimi pensionistici obbligatori, includendo nelle analisi, ove rilevante, anche il contributo delle pensioni integrative.
Il rapporto rassegna le riforme adottate dagli Stati membri tra il 1° luglio 2020 e il 1° luglio 2023. Allo stesso tempo, fa il punto sulle tendenze a lungo termine, in particolare sugli sviluppi dell’ultimo decennio.
In precedenza la Commissione aveva pubblicato l’Ageing report contenente gli aggiornamenti sulla spesa pubblica legata all’invecchiamento (pensioni, sanità, LTC, istruzione) basata sulle più recenti previsioni demografiche
The 2024 pension adequacy report
2024 Ageing Report. Economic and Budgetary Projections for the EU Member States (2022-2070)
Commissione UE: Much more than a market: Empowering the Single Market to deliver a sustainable future and prosperity for all EU Citizens
Enrico Letta ha presentato al Consiglio UE il rapporto con le proposte per rilanciare il mercato unico.
Il rapporto contiene molteplici riferimenti al settore della previdenza integrativa come motore per il finanziamento della transizione digitale e green. In particolare, al fine di aumentare la partecipazione dei cittadini agli schemi di secondo-terzo pilastro, si raccomanda la creazione di un piano di risparmio europeo di lungo periodo con adesione automatica (Auto-enrolment EU Long-term Savings Product) che potrebbe avere natura individuale o collettiva, da incentivare fiscalmente. Si raccomanda inoltre la semplificazione dei PEPP, prevedendo anche per essi la possibilità di ricevere adesioni automatiche.
Inoltre, si raccomanda una valutazione delle regole sugli investimenti per verificare se sia necessario adottare modifiche tese a favorire il finanziamento di infrastrutture da parte del fondi pensione e delle assicurazioni attraverso lo strumento delle partnership pubblico-privato.
Iniziativa ESAs sul registro dei fornitori di servizi ICT
Le ESAs hanno annunciato per il prossimo maggio l’avvio di una iniziativa tesa a favorire l’attuazione del registro contenente le informazioni sugli accordi contrattuali per l'uso di servizi ICT forniti da terze parti.
La partecipazione all’iniziativa sarà volontaria e i partecipanti dovranno inviare le informazioni richieste attraverso le rispettive competenti autorità nazionali utilizzando gli standard tecnici di attuazione delle ESAs. Le entità finanziarie partecipanti riceveranno supporto dalle ESAs per la costruzione del registro, per testare il processo di segnalazione, per la gestione dei problemi data quality e per migliorare i processi interni di raccolta e gestione delle informazioni.
La raccolta dati dovrebbe essere avviata a maggio tramite le competenti autorità nazionali, con l’invio delle informazioni a queste ultime previsto tra il 1° luglio e il 30 agosto.
Il 30 aprile si terrà un workshop di presentazione dell’iniziativa.
Voluntary dry run exercise on the register of third party ICT providers
Stress test Eiopa sulle assicurazioni
Francoforte ha lanciato il quarto stress test per le compagnie di assicurazione che ha come obiettivo quello di verificare il comportamento degli enti rispetto ad un riacutizzarsi di tensioni geopolitiche.
I risultati della prova saranno resi noti il prossimo dicembre.