Proposta di regolamento sui rating ESG

05 febbraio 2024

È stato raggiunto il compromesso tra Parlamento e Consiglio sulla proposta di regolamento relativa ai rating ESG. Le nuove regole rafforzano l’affidabilità e la comparabilità dei rating ESG migliorando la trasparenza e l’integrità delle operazioni dei fornitori di rating.

Secondo le nuove regole, i fornitori di rating ESG dovranno essere autorizzati e vigilati dall’ESMA e dovranno rispettare determinati requisiti di trasparenza, in particolare per quanto riguarda le metodologie di calcolo sottostanti l’indice e le fonti di dati. L’accordo dovrà ora essere formalmente approvato dal Consiglio e dal Parlamento per la definitiva approvazione.

Rating ESG

Risk Dashboard degli IORPs

02 febbraio 2024

Eiopa lanciato la dashboard dei rischi degli IORPs. L’iniziativa, che avrà cadenza trimestrale, si basa sulle segnalazioni di un campione di 625 schemi pensionistici (Eiopa riceve le segnalazioni individuali degli enti pensionistici con oltre un 1 miliardo di euro di ANDP tramite le autorità nazionali) e ha l’obiettivo di valutare i principali rischi e vulnerabilità nel settore. La dashboard considera sia le categorie di rischio tradizionali (rischi di mercato e di credito, di liquidità) sia le minacce emergenti come i rischi ESG e informatici.

Nel breve periodo il fattore di maggiore vulnerabilità è rappresentato dalla persistente elevata volatilità nei mercati obbligazionari. Il contesto macroeconomico merita un adeguato livello di attenzione in quanto i miglioramenti attesi sul versante dell’inflazione, rischiano di essere parzialmente vanificati dalle previsioni al ribasso della crescita economica. Da segnalare, nel lungo periodo, anche la materialità dei rischi derivanti dall’utilizzo delle tecnologie ICT.

Risk Dashboard IORPs Eiopa

Primo pacchetto di standard tecnici di regolamento e di attuazione previsti dal Regolamento DORA

17 gennaio 2024

EIOPA EBA e ESMA hanno pubblicato il primo pacchetto di standard tecnici di regolamento e di attuazione previsti dal Regolamento DORA. Le proposte hanno ad oggetto i seguenti profili:

  1. quadro di gestione dei rischi ICT
  2. criteri per la classificazione dei rischi informatici
  3. politica sui servizi ICT a supporto delle funzioni critiche o importanti fornite da soggetti terzi
  4. modelli per il registro delle informazioni.

Le proposte delle ESAs sono ora al vaglio della Commissione Europea per la definitiva approvazione.

Final report on draft RTS on classification of major incidents and significant cyber threats

Final report on draft RTS to specify the policy on ICT services supporting critical or important functions

Final report on draft RTS on ICT Risk Management Framework and on simplified ICT Risk Management Framework

Final report on draft ITS on Register of Information

Register of Information Templates in Excel format for illustration purposes.xlsx English   

Corporate sustainability disclosure directive

22 dicembre 2023

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea ed è in vigore dal 1° gennaio 2024 per gli esercizi finanziari aventi inizio dalla medesima data il Regolamento Delegato (UE) 2023/2772 che integra la direttiva sui principi di rendicontazione di sostenibilità delle imprese (Direttiva 2013/34/UE) con gli schemi da utilizzare per tali dichiarazioni. La direttiva 2013/34/UE non si applica agli IORPs ma rileva comunque per il settore dato che le informazioni sulle performance di sostenibilità degli emittenti dovranno essere presentate seguendo le indicazioni dell’atto delegato. 

Regolamento Delegato (UE) 2023/2772  

ESAP, Punto di accesso unico europeo

20 dicembre 2023

Il Regolamento (UE) 2023/2859 che istituisce il Punto di accesso unico europeo è in vigore dal 10 gennaio 2024. Lo strumento sarà attuato dall'ESMA entro il 10 luglio 2027 allo scopo di facilitare l’accesso alla documentazione che assume maggior rilievo per il settore finanziario. L'art. 14 della Direttiva (UE) 2023/2864 modifica la direttiva IORP 2, istituendo il nuovo articolo 63 bis; tale articolo prevede che la seguente documentazione degli IORPs sia disponibile presso il Punto di accesso unico europeo a decorrere dal 10 gennaio 2030:

  1. informazioni essenziali e pertinenti relative alla politica di remunerazione
  2. bilanci
  3. documento sulla politica d'investimento
  4. sanzioni amministrative o altre misure applicate per le violazioni delle disposizioni nazionali di attuazione della direttiva IORP 2.

Le modalità con cui gli IORPs dovranno rendere disponibili tali documenti presso l’ESAP andranno definite a livello nazionale ad eccezione delle sanzioni amministrative per le quali tale compito sarà assolto tramite la Covip (competente autorità settoriale). L'art. 17 del Regolamento (UE) 2023/2869 modifica il regolamento SFDR, istituendo il nuovo articolo 18 bis con il quale si prevede che la seguente documentazione degli IORPs sia disponibile presso il Punto di accesso unico europeo a decorrere dal 10 gennaio 2028:

  1. Politiche sull’integrazione dei rischi di sostenibilità nei processi decisionali relativi agli investimenti
  2. Dichiarazione sui principali effetti negativi delle decisioni d’investimento sui fattori di sostenibilità o, in alternativa, Mancata presa in considerazione degli effetti negativi delle decisioni d’investimento sui fattori di sostenibilità
  3. Informazioni su come le politiche di remunerazione siano coerenti con l’integrazione dei rischi di sostenibilità
  4. Informazioni a livello di comparto pubblicate sul sito internet ex art. 10.

Anche in questo caso le modalità con cui gli IORPs dovranno rendere disponibili tali informazioni presso l’ESAP andranno definite a livello nazionale. Nel frattempo le ESAs hanno posto in pubblica consultazione le proposte degli standard tecnici di attuazione (ITS) relativamente ai punti di raccolta nazionale e all’ESAP. La consultazione scadrà il prossimo 8 marzo 2024.

Punto di accesso unico europeo - ESAP

Draft Implementing Technical Standards specifying certain tasks of collection bodies and certain functionalities of the European single access point under Regulation (EU) 2023/2859

Foglio risposte