Commissione UE: Linee guida sulla tassazione dei rendimenti
Bruxelles ha pubblicato le linee guida per la tassazione dei rendimenti finanziari nel caso di attività transfrontaliera. Il recepimento da parte degli Stati membri avverrà su base volontaria.
EIOPA: Consumer Trend Report
EIOPA ha pubblicato il sesto rapporto sulle tendenze in atto tra i consumatori europei di prodotti assicurativi e pensionistici. Nel settore delle pensioni integrative, sia occupazionali sia personali, si evidenzia l'aumento del numero di iscritti attivi e la crescente affermazione dell’offerta di fondi life cycle. Da ultimo, il rapporto conclude che l'uso di tecnologie digitali (dispositivi mobili, app, robo-advisor) nel settore delle pensioni è ancora moderato.
EIOPA: Position Paper OPSG sui PEPP
L’Occupational Pensions Stakeholder Group (OPSG) EIOPA ha pubblicato il position paper sui PEPP. L'organismo accoglie con favore la proposta ma sottolinea al contempo il ruolo fondamentale delle forme di previdenza occupazionali ai fini dell’adeguatezza pensionistica, così come la loro rilevanza di investitori a lungo termine nei mercati dei capitali. L’istituzione dei PEPP non dovrebbe quindi interferire con lo sviluppo delle pensioni di natura occupazionale. Questo anche in considerazione del fatto che queste ultime sono meno costose delle forme di previdenza personale non incorrendo in costi di marketing e consentono quindi agli aderenti di disporre di maggiore montante al pensionamento. L'OPSG ritiene che il successo dei PEPP andrà misurato in termini di capacità del PEPP di stimolare adesioni aggiuntive a quelle derivanti dalle forme occupazionali. Inoltre, il PEPP non dovrebbe beneficiare di un trattamento fiscale preferenziale rispetto agli schemi occupazionali.
Position Paper on PEPP by the EIOPA Occupational Pensions Stakeholder Group
Consiglio UE: Proposta di compromesso sui PEPP
Il Consiglio UE sotto la presidenza dell’Estonia ha raggiunto l’accordo sulla bozza di compromesso.
Consiglio UE Proposta di compromesso PEPP
Commissione UE: Presentato il programma per il rafforzamento dell’Unione Economica e Monetaria (EMU)
Il programma si articola in molteplici iniziative tra cui la più rilevante è la proposta di istituzione del Fondo Monetario Europeo. Nelle intenzioni della Commissione UE tale schema andrà a sostituire l’European Stability Mechanism (ESM) e avrà lo scopo di rafforzare la capacità d’azione delle istituzioni comunitarie nel fronteggiare le situazioni di difficoltà finanziaria delle banche UE.
COMMUNICATION FURTHER STEPS TOWARDS COMPLETING EUROPE'S ECONOMIC AND MONETARY UNION: A ROADMAP
Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO sull'istituzione del Fondo monetario europeo
ALLEGATO della proposta di regolamento del Consiglio sull'istituzione del Fondo monetario europeo