Commissione UE: revisione del sistema di vigilanza degli intermediari e dei mercati finanziari

20 settembre 2017

Sono state pubblicate le proposte di modifica al sistema di vigilanza dei mercati e degli intermediari finanziari. Le modifiche puntano a rafforzare il profilo europeo della vigilanza, con un nuovo assetto di governance delle autorità (previsione dell’executive board composto da membri nominati direttamente da Bruxelles), con un maggiore e più stringente coordinamento della vigilanza UE con quelle nazionali, oltre che con una revisione dei meccanismi di finanziamento delle autorità che prevede, tra l’altro, il trasferimento di parte del funding in capo ai soggetti vigilati. Le nuove regole passeranno ora al vaglio degli organi legislativi UE.

Comunicazione della Commissione UE

Proposte di modifica ai seguenti regolamenti: 1093/2010, 1094/2010 e 1095/2010 istitutivi delle autority di vigilanza UE; 345/2013 (Fondi EuVECA); 346/2013 (Fondi EuSEF); 600/2014 (markets in financial instruments); 2015/760 (Fondi ELTIF); 2016/1011 (Benchmark); 2017/1129 (Prospetto)

Proposta di modifica al Regolamento 1092/2010 (istituzione dell'European Systemic Risk Board) 

Proposte di modifica alle direttive 2014/65/EU (MiFID II) e 2009/138/EC (Solvency II)

Proposta di modifica alla proposta di modifica del Reg 648/2012 (EMIR II)

EIOPA: linee guida sul KID dei prodotti assicurativi retail preassemblati (PRIIPs)

25 agosto 2017

L’autority fornisce indicazioni per la compilazione del KID. Le linee guida troveranno applicazione nella definizione dei KID dei PEPP.

Grafici esplicativi dei profili di rischio/rendimento

Q&A

Commissione UE: consultazione sui servizi di post-trading

18 agosto 2017

La consultazione, che si inquadra nel progetto della Capital Market Union, punta a far emergere le problematiche che si frappongono a un mercato dei servizi di post trading più efficiente. Il mercato del post trading ricomprende tutte quelle attività che derivano dalla negoziazione di un titolo (clearing, gestione del collaterale, regolamento). La consultazione sarà attiva fino al 15 novembre.

Consultation document: Post-trade in a Capital Market Union: dismantling barriers and strategy for the future

Form on line per le risposte

EIOPA: consultazione sulle segnalazioni di vigilanza

26 luglio 2017

EIOPA ha avviato una pubblica consultazione per modificare e rafforzare le richieste di dati che su base annuale e trimestrale effettua presso le autorità di vigilanza nazionali. Lo scopo dell’iniziativa è quello di rafforzare e uniformare la vigilanza sulle forme di previdenza complementare. La consultazione si chiuderà il prossimo 27 ottobre.  
Pur non coinvolgendo direttamente i fondi pensione, l’iniziativa assume comunque rilievo per gli operatori nella misura in cui si dovessero rendere necessarie modifiche all’attuale manuale delle segnalazioni statistiche e di vigilanza.

Comunicato Stampa 
Testo della consultazione 
Foglio risposta alla consultazione 
Nuovi reporting templates 
Draft Data Point Modelling and Taxonomy  

 

Banca Centrale Europea: consultazione sulle segnalazioni di vigilanza

26 luglio 2017

La BCE ha avviato una pubblica consultazione per finalizzare il progetto di statistiche ai Fp, con l’obiettivo di allargare lo spettro della vigilanza a tutti i soggetti potenzialmente portatori di rischi sistemici sui mercati finanziari. A seguito dell’impact assessment preliminare condotto nel corso del 2016, a cui anche Mefop ha fornito input, la bozza di regolamento prevede un’importante novità rispetto agli orientamenti originari di Francoforte. Le segnalazioni, infatti, non dovranno più essere rimesse alla BCE direttamente dai fondi pensione, bensì, in continuità con quanto avviene oggi, dalle competenti autorità nazionali. Nonostante ciò l’iniziativa assume comunque rilievo per gli operatori di previdenza complementare nella misura in cui si dovessero rendere necessarie modifiche all’attuale manuale delle segnalazioni statistiche e di vigilanza. 
Le risposte vanno inviate entro il 29 settembre alla mail ECBconsultations@ecb.europa.eu.  Il prossimo 21 settembre, inoltre, la BCE organizzerà un public hearing telefonico per chiarire meglio agli operatori tutti gli aspetti del progetto. Le registrazioni all’evento possono essere inviate entro il 14 settembre. 

Documento in consultazione 
Foglio risposte
Impact assessment preliminare 
Form registrazione al public hearing