Commissioni EU: Financial Technology
La Commissione UE ha costituito una task force per lo studio degli effetti delle nuove tecnologie IT nel settore finanziario. Le proposte del gruppo di esperti saranno utilizzate per la definizione della strategia comunitaria nel settore. I primi risultati del gruppo di lavoro sono attesi per inizio 2017.
CommissioneUE_TaskForceFinTech
ESMA: Regolamento benchmark
ESMA ha inviato alla Commissione UE il parere in merito ad alcuni aspetti del regolamento benchmark, la cui entrata in vigore è prevista per il 2018. Il parere si sofferma su tre aspetti: coerenza tra modalità di calcolo del benchmark e previsioni della direttiva MIFID II e del regolamento EMIR; validità dei benchmark forniti da un provider di un paese non UE all’interno dell’Unione; chiarimento sulla trasparenza del benchmark. Con particolare riferimento a questo punto si chiarisce che l’espressione “making available to the public” debba essere intesa come possibilità per un numero illimitato di individui di accedere alla valorizzazione dell’indice al di fuori del benchmark provider.
ESMA_TecnicalAdviceUnderBenchmarksRegulation_FinalAdvice
Commissioni EU: Key Investment Documento Regolamento PRIIPs
La Commissione UE ha proposto di posticipare dal 1 gennaio 2017 al 1 gennaio 2018 l’entrata in vigore del regolamento concernente i KID per i prodotti d’investimento al dettaglio assicurativi preassemblati (PRIIPs -Reg. 1286/2014). La mossa della Commissione UE segue il diniego opposto dal Parlamento UE alla proposta di regolamentazione prevista da EBA, EIOPA e ESMA per la predisposizione dell’informativa agli aderenti prevista per questi prodotti di investimento (KID).
Le tre Authority europee stanno predisponendo le modifiche da apportare al regolamento che riguarderanno i prodotti che offrono molteplici opzioni di investimento, la rappresentazione dei rendimenti attesi e i costi. Dovranno inoltre essere indicati i meccanismi adottati dai provider per la gestione del rischio di credito. EBA, ESMA e EIOPA hanno sei settimane di tempo per la predisposizione della nuova bozza di regolamento, la quale dovrà poi essere fatta propria dalla Commissione e sottoposta al vaglio del Parlamento e del Consiglio UE.
CommissioneUE_KID_PRIIPs
Commissioni EU: Regolamento EMIR
La Commissione UE ha proposto di estendere fino ad agosto 2018 l’esenzione dei fondi pensione dall’obbligo di clearing presso una controparte centrale per i derivati OTC standardizzati previsto dal regolamento EMIR (REg. 648/2012). Parlamento e Consiglio UE avranno 3 mesi di tempo per confermare o rifiutare la proroga.
CommissioneUE_RegEMIR
Mefop: Risposta consultazione Commissione UE su Potential EU Personal Pension Framework
Mefop, insieme a Assofondipensione e Assoprevidenza (Assoeuropea), ha risposto alla consultazione della Commissione UE sul tema dei PEPP (PanEuropean Personal Pensions). L’iniziativa si inserisce nel progetto della Capital Market Union con cui Bruxelles punta a mobilitare risorse private a sostegno dell’economia reale e delle infrastrutture. Gli schemi ad adesione individuale, se opportunamente stimolati, possono giocare un ruolo di primo piano in tale contesto. La consultazione ha preso spunto dalle evidenze del Final Advice EIOPA sullo sviluppo del mercato europeo dei Piani pensionistici ad adesione individuale del luglio 2016. Nella risposta sono state ribadite tutte le perplessità al progetto, legate essenzialmente alla possibile coesistenza di forme pensionistiche complementari sottoposte a un quadro regolamentare disomogeneo da cui potrebbero scaturire situazioni di arbitraggio che, in ultima analisi, andrebbero a ledere l’interesse degli aderenti.
Mefop_RispostaConsultazionePEPP