Commissione UE: Action Plan on Sustainable Finance

08 marzo 2018

Nell’ambito del progetto CMU la Commissione UE ha pubblicato il progetto degli interventi per favorire la crescita di una finanza sostenibile e più attenta alle questioni ambientali. Il piano d’azione dà concreta applicazione alle previsioni contenute nel rapporto finale del gruppo di esperti che era stato pubblicato a gennaio 2018. Le azioni proposte da Bruxelles si orientano intorno a tre linee guida:

  1. riorientare i flussi finanziari verso un modello economico più sostenibile e inclusivo,
  2. gestire i rischi finanziari derivanti dai cambiamenti climatici, dall’eccessivo consumo di materie prime, dai disastri ambientali e dall’impatto sociale di tali eventi,
  3. favorire un impegno di lungo periodo nelle scelte economiche e finanziarie.

La Commissione UE ha preannunciato la revisione della direttiva 2016/2341 (IORP2) - al pari delle direttive AIFM, UCITS, Solvency II - al fine di includere il principio del dovere fiduciario (Fiduciary duty) del Fondo pensione. I FP dovrebbero avere una adeguata conoscenza delle preferenze dei loro aderenti/beneficiari, anche con riferimento ai profili ESG; a tale fine i FP dovrebbero consultare periodicamente i propri aderenti su tali aspetti e tradurre le risultanze di tali indagini in indicazioni per la politica d’investimento.   

Contestualmente all’action plan è stata avviata una procedura per la selezione del gruppo di esperti che affiancherà la Commissione nella definizione della tassonomia delle tecniche di mitigazione del cambiamento climatico, per la definizione degli standard dei nuovi Green Bond e per le altre metriche legate ai cambiamenti climatici. La call for application rimarrà aperta fino al 16 aprile 2018.

Action Plan on Sustainable Finance

Call for Application Expert group on sustainable finance

Final Report of High-Level Expert Group on Sustainable Finance

Commissione UE: selezione dei componenti del Gruppo di esperti sui sistemi pensionistici

06 marzo 2018

A seguito dell’approvazione della direttiva 2016/2341 che prevede l’istituzione di un High Level Expert Group on Pensions, la Commissione UE ha avviato la procedura di selezione dei componenti. Il termine per l’invio delle candidature è fissato al prossimo 7 aprile 2018. Di seguito i link alla documentazione per la candidatura.

EMPL _ Call HLG on pensions

Commission Decision setting up HLE Group on pensions

Standard Declaration of interest individuals

Guidance Declaration of interest individuals  

EIOPA: selezione dei componenti degli Stakeholder Groups

01 marzo 2018

EIOPA ha aperto una call for expression of interest al fine di selezionare i nuovi componenti degli Stakeholder Groups on Occupational Pensions e sulle (ri)assicurazioni. Il termine per l’invio delle candidature è fissato al 26 aprile 2018. La documentazione del bando è disponibile ai seguenti link:

Testo annuncio in Italiano

Call for expression of interest to participate in EIOPA's Occupational Pensions Stakeholder Group (OPSG)

Application form for OPSG ​​

Selection Procedure

Parlamento UE: PanEuropean Personal Pension Draft Report

28 febbraio 2018

Il relatore della bozza di regolamento per l’istituzione dei Pepp (Sophia in ‘t Veld, Paesi Bassi, Alleanza dei democratici e liberali per l’Europa) ha presentato il draft report contenente le proposte di emendamenti che dovranno essere valutati dal Comitato Affari Economici e Monetari del Parlamento UE (Econ Committee). In un documento separato la relatrice ha inoltre presentato alcune raccomandazioni in materia di fiscalità. Nel dettaglio si suggeriscono tre possibili approcci. Il primo è quello individuato dalla Raccomandazione della Commissione UE (i Pepp dovrebbero beneficiare degli stessi incentivi fiscali previsti per i prodotti ad adesione individuale nazionali, anche se le specifiche regolamentazioni non sono perfettamente omogenee), il secondo approccio dovrebbe prevedere la previsione di uno specifico regime fiscale per i Pepp definito in specifici accordi tra gli Stati membri, il terzo prevede una agevolazione per i sottoscrittori da corrispondere in cifra fissa o in percentuale. Ulteriori emendamenti al testo del regolamento potranno essere presentati entro il prossimo 24 aprile; il voto dell’Econ Committee è previsto per l’11-12 luglio e la plenaria del Parlamento UE voterà il provvedimento a settembre. A seguire inizieranno le negoziazioni trilaterali (Parlamento UE, Consiglio UE, Commissione UE) che dovrebbero concludersi entro fine 2018 con la definitiva approvazione del regolamento.

DRAFT REPORT on the proposal for a regulation of the European Parliament and of the Council on a Pan-European Personal Pension Product (PEPP)  

DRAFT REPORT with recommendations to the Commission on tax treatment of personal pension products, including the pan-European Personal Pension Product

ECON Com Working Document PanEuropean Personal Pension

Banca Centrale Europea: Regolamento 2018/231 sugli obblighi di segnalazione statistica per i Fp

20 febbraio 2018

Il regolamento definisce un flusso di informazioni di carattere essenzialmente finanziario che, con cadenza trimestrale e annuale, i Fondi pensione dovranno trasmettere alla BCE per il tramite della Banca Centrale dello Stato Membro e/o attraverso la competente autorità nazionale di vigilanza dei Fondi pensione. Non ci sarà quindi alcuna relazione diretta tra la Bce e i Fondi pensione. Le prime segnalazioni saranno riferite al terzo trimestre del 2019.

Regolamento 2018/231 sugli obblighi di segnalazione statistica per i Fp