Eiopa: nuovi componenti dell’Occupational Pension Stakeholder Group
Sono stati nominati i nuovi componenti dell’Opsg Eiopa, l’organo consultivo dell’autorità in materia pensionistica (analogo organo opera sul versante delle assicurazioni). Il nuovo Opsg si insedierà il prossimo 4 settembre e rimarrà in carica per i prossimi 2 anni e mezzo. I componenti sono rappresentanti del settore accademico, dell’industria dei Fp, delle associazioni di categoria e degli aderenti/beneficiari. I membri di nazionalità italiana sono 4: Elisa Luciano (Docente di Finanza presso l’Università di Torino), Sonia Maffei (Assogestioni), Flavia Micilotta (Direttore Esecutivo Eurosif) e Francesco Briganti (Segretario Generale Cross Border Benefits Alliance Europe). Contemporaneamente sono stati nominati anche i nuovi componenti dell’Insurance and Reinsurance Stakeholder Group, per l’Italia entrano Pierpaolo Marano (Docente di Diritto delle Assicurazioni presso l’Università Cattolica di Milano), Bruno Scaroni (Assicurazioni Generali) e Giampaolo Petri (Konsumer Italia).
Esma: Regolamento Emir, modifiche alle Q&A
L’autorità fornisce chiarimenti in materia di identificazione delle controparti, codice Lei (Legal Entity Identifier), rendicontazione a una trade repository.
Con le Question and Answer Esma promuove un approccio uniforme all’applicazione del regolamento Emir, sia da parte delle competenti autorità nazionali, sia da parte degli operatori. Le richieste di chiarimento possono essere inoltrate all’autorità dai partecipanti del mercato oltre che dalle competenti autorità nazionali e dai privati cittadini.
Esma: Regolamento Emir, obbligo di clearing
In vista della scadenza dell’esenzione dall’obbligo di clearing presso controparte centrale a beneficio dei Fp del prossimo 17 agosto, e nelle more che si concluda la revisione del Regolamento Emir con l’entrata in vigore della nuova esenzione temporanea da tale obbligo, l’Esma ha pubblicato una Comunicazione in cui raccomanda alle competenti autorità nazionali di non dare priorità all'attività di vigilanza sull'obbligo di clearing nei confronti dei Fp, stante la nuova proroga che entrerà in vigore non appena si concluderà l’iter del processo di revisione del Regolamento.
Eiopa: Financial Stability Report
Il rapporto evidenzia come, per i portafogli dei Fp e delle compagnie di assicurazione, il principale rischio sia ancora rappresentato dalla persistenza di bassi tassi di interesse. In prospettiva le principali fonti di rischio potrebbero essere rappresentate dai cambiamenti climatici e dallo sviluppo delle nuove tecnologie informatiche.
Eiopa: Rapporto per l’anno 2017
Il rapporto fa il bilancio sulle attività svolte dal regolatore europeo nel 2017. Particolare attenzione è stata dedicata alle misure per affrontare le problematiche nella vigilanza transfrontaliera, ad esempio istituendo piattaforme per facilitare la cooperazione tra le autorità di vigilanza nazionali, consentendo un'identificazione e una valutazione dei rischi più tempestive. Sul versante dei fondi pensione EIOPA ha effettuato il secondo stress test sul settore; i risultati hanno evidenziato le problematiche degli schemi a prestazione definita, alle prese con possibili livelli di funding ratio inadeguati in caso di shock finanziari. L’agenda del 2018 sarà focalizzata sui temi della digitalizzazione della finanza sostenibile. L'Autorità continuerà inoltre a sostenere le azioni della Commissione europea sul tema dei servizi finanziari, compresa la realizzazione della Capital Market Union (Pepp).