Commissione Ue: Sustainable Finance
Facendo seguito alla pubblicazione dell’Action Plan on Sustainable Finance, la Commissione Ue ha presentato un primo pacchetto di interventi normativi. La prima misura consiste in una proposta di regolamento per definire una tassonomia delle attività economiche sostenibili dal punto di vista ambientale. Una seconda bozza di regolamento punta a definire le modalità con cui gli investitori istituzionali (inclusi i Fp) integrano i fattori ambientali, sociali e di governance (Esg) nei loro processi d’investimento. La proposta, inoltre, delega la Commissione Ue a emanare alcuni decreti delegati per definire ulteriori requisiti che dovranno essere considerati dagli investitori. Da ultimo, gli investitori istituzionali, dovranno dimostrare quanto le loro politiche d’investimento siano allineate ai criteri Esg e come queste vengano effettivamente realizzate. La terza misura consiste nella proposta di modifica al regolamento 2016/1011 (Reg. Benchmark) per istituire due nuove categorie di benchmark. La prima è la versione “de-carbonizzata” degli indici tradizionali; la seconda istituisce i cosiddetti Positive-carbon impact benchmark con i quali si punta a fornire agli investitori uno strumento per allineare i loro investimenti all’obiettivo di contenere il riscaldamento globale sotto il 2°C. definito dalla conferenza di Parigi del 2015. Le ultime proposte normative riguardano modifiche alle direttive MiFID2 e Distribuzione dei prodotti assicurativi per definire le modalità con cui deve essere fornita alla clientela la consulenza sulle politiche Esg negli investimenti proposti.
Eiopa: Stress test sulle compagnie di assicurazione
Eiopa ha avviato il quarto stress test sulle assicurazioni europee. Lo stress test punta a valutare la vulnerabilità del settore al verificarsi di scenari avversi e i potenziali effetti sui mercati finanziari e sull’economia reale.
Occupational Pension Stakeholder Group Eiopa: position paper sull’attuazione della direttiva Iorp2
Secondo gli esperti dell’Opsg le principali criticità legate all’implementazione della direttiva Iorp2 deriverebbero dalle norme sull’attività transfrontaliera che meriterebbero ulteriori approfondimenti, dalle finalità della comunicazione periodica agli aderenti, giudicate ancora poco chiare e dal ruolo di Eiopa. Il Position Paper contiene anche una puntuale analisi delle problematiche segnalate a livello di Stati membri; per quanto riguarda l’Italia le principali difficoltà si ravvisano sul versante della governance dei Fp negoziali, lato Fp aperti, di contro, le difficoltà dovrebbero essere minori dato che gli istitutori dispongono già di normative settoriali più stringenti.
Consiglio Ue: Accordo finale su direttiva per l’istituzione di nuove professioni regolamentate
Si sono concluse con un accordo le negoziazioni triangolari sulla proposta di direttiva per l’effettuazione di un Proportionality test previa istituzione da parte di un Paese membro di un nuovo ordine professionale. Prima che la direttiva possa essere effettivamente promulgata sono ancora necessari passaggi formali presso il Parlamento Ue e il Consiglio Ue.
Commissione Ue: Lancio del Fondo VentureEu
La Commissione Ue e il Fondo Europeo per gli Investimenti (Fei) hanno lanciato il programma di fondi di fondi paneuropei VentureEu. Sostenuti da finanziamenti dell'Ue per un valore di 410 milioni di Euro, i fondi puntano a raccogliere fino a 2,1 miliardi di Euro di investimenti pubblici e privati che a loro volta dovrebbero portare a circa 6,5 miliardi di Euro di nuovi investimenti nelle start-up e nelle scale-up innovative in tutta Europa, raddoppiando così il totale dei capitali di rischio attualmente disponibili nel continente su questo segmento di mercato. I sei fondi investiranno in una serie di piccoli fondi e ognuno finanzierà progetti in almeno quattro paesi europei. I fondi di investimento contribuiranno al finanziamento di piccole e medie imprese e società a media capitalizzazione in settori come le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, il digitale, le scienze della vita, le tecnologie mediche e l'efficienza energetica. Gli investimenti di VentureEU saranno gestiti dal FEI sotto la supervisione della Commissione Ue e saranno investiti da sei gestori di fondi garantendo così un approccio pienamente orientato al mercato.