Eiopa: Rapporto per l’anno 2018
L’Autorità di Francoforte ha fatto il punto sulle attività svolte nel corso del 2018. Le scelte adottate hanno avuto come denominatore comune la promozione di un approccio uniforme alla vigilanza e alla gestione dei rischi per il mercato interno. Sul versante dei Fp le attività più rilevanti hanno riguardato la revisione del Protocollo di Budapest per la cooperazione tra le competenti autorità nazionali in materia di attività transfrontaliera.
Eiopa sta inoltre lavorando all’attuazione coordinata e convergente della direttiva 2016/2341 e in tale contesto ha iniziato a predisporre un modello per lo svolgimento del risk assessment dei Fondi pensione.
Regolamento EMIR (Refit)
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE il Regolamento 2019/834 che riforma il Regolamento 648/2012 (EMIR). Tra le novità che vengono introdotte ci sono una ulteriore proroga di 2 anni dall’obbligo di compensazione presso una Controparte Centrale dei derivati OTC, e la ridefinizione della figura di controparte finanziaria.
Eiopa: Opinione sull’integrazione dei fattori di rischio ESG nella regolamentazione SolvencyII e IDD
Nell’ambito di uno specifico mandato conferito dalla Commissione UE, Eiopa ha reso pubblica l’opinione su come i rischi ESG dovrebbero essere integrati nella regolamentazione delegata delle direttive SolvencyII e IDD (direttiva sulla distribuzione dei prodotti assicurativi).
Eiopa: Stress Test assicurazioni 2018
Eiopa ha pubblicato una serie di raccomandazioni rivolte alle compagnie di assicurazione derivanti dallo stess test effettuato nel 2018.
Eiopa, Eba, Esma: Rapporto per l’anno 2018
La protezione dei consumatori e l’innovazione finanziaria hanno rappresentato i punti più rilevanti dell’attività svolta congiuntamente dalle tre autorità del sistema europeo di vigilanza degli intermediari finanziari. Nella relazione si sottolineano inoltre gli sforzi legati al monitoraggio dei rischi settoriali, compresi quelli derivanti dall’uscita del Regno Unito dall’UE.