Final Report Next CMU Expert Group

08 ottobre 2019

Il Gruppo di esperti, nato su iniziativa dei governi di Francia, Germania e Paesi Bassi, ha presentato il suo rapporto finale alla presidenza finlandese dell’UE e al Consiglio dei Ministri delle Finanze (Ecofin). Ai lavori del gruppo ha preso parte anche da un rappresentante del governo italiano. Il compito del Gruppo era quello di valutare le capacità finanziarie dell’UE a cinque anni dal lancio della Capital Market Union. In materia di previdenza il gruppo di esperti raccomanda lo sviluppo di metriche per valutare il profilo dell’adeguatezza dei sistemi pensionistici multi-pilastro. Gli Stati membri dovrebbero fissare obiettivi di adeguatezza delle prestazioni da raggiungere nel medio e lungo termine. Tali obiettivi dovrebbero essere resi pubblici e monitorati. Il raggiungimento di tali obiettivi dovrebbe essere misurato regolarmente sulla base di una metodologia europea comune.

Savings and Sustainable Investment Union

Eiopa: Opinion on sustainability within Solvency II

30 settembre 2019

Eiopa ha pubblicato l’Opinion sull’integrazione della sostenibilità ambientale nei requisiti di capitale delle compagnie di assicurazione.

Opinion on sustainability within Solvency II

Regolamento PEPP

30 luglio 2019

Disponibile il testo in lingua italiana del Regolamento PEPP (2019/1238)

Regolamento 2019/1238   

Eiopa: Opinion on governance e risk management dei Fondi pensione

10 luglio 2019

Eiopa ha pubblicato l’attesa documentazione in materia di governo e gestione dei rischi. Una particolare attenzione è posta al tema dei rischi operativi e ESG. Con tale documentazione Eiopa punta ad assistere le competenti autorità nazionali nell’attuazione convergente delle previsioni di Iorp2 in materia di governance e gestione dei rischi.

Opinion on governance and risk management

Eiopa: Financial Stability Report (giugno 2019)

01 luglio 2019

Eiopa fa il punto sulla stabilità finanziaria di Fondi pensione e compagnie di assicurazione. Per quanto attiene ai primi il totale delle attività e i livelli di solvibilità sono rimasti sostanzialmente stabili negli ultimi mesi. Tuttavia le forti tensioni geopolitiche e commerciali degli ultimi mesi e il perdurare di bassi tassi di interesse rappresentano fonti di rischio rilevanti, in particolare per i regimi pensionistici a prestazione definita. I portafogli degli schemi di previdenza integrativa hanno inoltre risentito in modo sostanziale del calo dei corsi azionari verificatosi nella seconda metà del 2018.

Financial Stability Report