Consiglio UE: Proposta di compromesso sui PEPP
Il Consiglio UE sotto la presidenza dell’Estonia ha raggiunto l’accordo sulla bozza di compromesso.
Consiglio UE Proposta di compromesso PEPP
Commissione UE: Presentato il programma per il rafforzamento dell’Unione Economica e Monetaria (EMU)
Il programma si articola in molteplici iniziative tra cui la più rilevante è la proposta di istituzione del Fondo Monetario Europeo. Nelle intenzioni della Commissione UE tale schema andrà a sostituire l’European Stability Mechanism (ESM) e avrà lo scopo di rafforzare la capacità d’azione delle istituzioni comunitarie nel fronteggiare le situazioni di difficoltà finanziaria delle banche UE.
COMMUNICATION FURTHER STEPS TOWARDS COMPLETING EUROPE'S ECONOMIC AND MONETARY UNION: A ROADMAP
Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO sull'istituzione del Fondo monetario europeo
ALLEGATO della proposta di regolamento del Consiglio sull'istituzione del Fondo monetario europeo
Commissione UE: Raccomandazioni in materia di corporate bond
Il gruppo di esperti costituito dalla Commissione UE per elaborare proposte su come rafforzare il mercato dei corporate bond in Europa ha pubblicato le sue raccomandazioni. Il rapporto è stato diffuso unitamente a uno studio su come rendere più liquido il mercato delle obbligazioni societarie.
Proclamazione del Pilastro Europeo dei Diritti Sociali
Parlamento UE, Consiglio UE e Commissione UE hanno proclamato il Pilastro Europeo dei Diritti Sociali. Con tale progetto Bruxelles intende rafforzare le tutele sociali per tutti i cittadini europei rendendole più adeguate alle sfide del XXI secolo. Si vuole al contempo accompagnare la crescita il mercato del lavoro e rilanciare la sostenibilità dei sistemi di welfare. I 20 principi della dichiarazione riguardano tre ambiti: pari opportunità e accesso al mercato del lavoro; mercati del lavoro dinamici e condizioni di lavoro eque; sostegno pubblico / protezione sociale e inclusione.
Consiglio UE: Fondi EuVECA e EuSEF
Sono state approvate definitivamente le modifiche ai regolamenti EuVECA (345/2013) e EuSEF (346/2013). Le nuove regole renderanno più semplice e profittevole l’investimento nei fondi europei di venture capital e per l’imprenditoria sociale. Tali fondi diventano investibili per i gestori di fondi di ogni dimensione, viene così superata la soglia dei 500 milioni di EURO oltre la quale i gestori non potevano investire in tali strumenti. I gestori di fondi EuVECA e EuSEF vedono ampliata la gamma di imprese in cui sarà possibile investire gli attivi del fondo. Viene infatti ampliata la soglia dimensionale delle imprese target per includere anche le aziende non quotate che impiegano fino a 499 addetti (piccole imprese a media capitalizzazione) e PMI quotate sui mercati di crescita per le PMI. Da ultimo la commercializzazione transfrontaliera dei fondi EuVECA e EuSEF sarà più facile e meno onerosa.