IOPS: Supervisory Guidelines on the Integration of ESG Factors in the Investment and Risk Management of Pension Funds
Lo IOPS (Organizzazione delle autorità di vigilanza dei Fondi pensione) ha pubblicato le linee guida per l’integrazione dei fattori ESG negli investimenti e nel risk management dei Fondi pensione. Il documento è rivolto alle competenti autorità nazionali; tra le principali indicazioni fornite si segnalano, tra l’altro, la raccomandazione che l’esplicita considerazione dei fattori ESG nell’investimento delle risorse e nel risk management rientra nel dovere fiduciario dell’organo di governo e del gestore; la rendicontazione all’autorità di vigilanza delle scelte ESG effettuate e la trasparenza nei confronti degli aderenti.
Commissione UE: International Platform on Sustainable Finance (IPSF)
La Commissione UE, insieme ai rappresentanti di Argentina, Canada, Cile, Cina, India, Kenya e Marocco, ha lanciato la Piattaforma internazionale per lo sviluppo della finanza sostenibile, un forum che ha l’obiettivo di rafforzare la cooperazione internazionale e il coordinamento degli approcci e delle iniziative volti ad accrescere la mobilitazione delle risorse private a beneficio degli investimenti sostenibili dal punto di vista ambientale. Il riferimento è a profili quali trasparenza e informazioni, tassonomie, standard ed etichette, che rivestono un ruolo fondamentale per gli investitori privati al fine di identificare e cogliere le opportunità d’investimento sostenibili a livello globale.
Commissione UE: Revisione Regolamento Benchmark
La Commissione UE ha avviato il processo di revisione del Regolamento (2016/1011). La consultazione si concentra principalmente su alcuni profili che lo stesso regolamento propone di sottoporre a revisione, quali il regime per i parametri di riferimento critici e l'efficacia del meccanismo di autorizzazione e registrazione degli amministratori dei parametri di riferimento dell'UE. Allo stesso tempo, vengono analizzati alcuni temi più generici, come la categorizzazione dei benchmark e le regole per i benchmark di paesi terzi. Sulla base delle risposte ricevute, la Commissione europea preparerà una relazione al Parlamento europeo e al Consiglio che servirà da base per le modifiche al regolamento. La consultazione si chiuderà il prossimo 6 dicembre, il questionario e il form per le risposte sono disponibili al seguente link:
Commissione UE: Consultazione su Basilea III
La Commissione UE ha aperto una pubblica consultazione su “Implementing the Final Basel III Reforms in the EU” al fine di allineare la normativa UE agli standard internazionali. Di rilievo per gli schemi pensionistici complementari le previsioni relative agli enti creditizi e alle imprese d’investimento che vanno ad influenzare, tra l’altro, il clearing ai fini Emir dei derivati OTC (al momento i Fp non sono soggetti tale previsione). La consultazione scade il prossimo 3 gennaio 2020. Il questionario e il form per le risposte sono disponibili al seguente link:
Consiglio UE: Regolamento Emir, nuove regole in materia di Controparti Centrali
Il Consiglio UE ha approvato in via definitiva le modifiche al Regolamento 648/2012 in materia di Controparti Centrali. La riforma ha l'obiettivo di rafforzare la vigilanza delle CCP specialmente per quanto riguarda l’attività delle Controparti Centrali extra UE riconosciute. La vigilanza sulle Controparti Centrali viene centralizzata in capo a ESMA ed è prevista una più stretta cooperazione con le competenti autorità nazionali. Il regolamento assume particolare rilevanza anche alla luce della Brexit poiché, una volta perfezionata, le tre CCP con sede nel Regno Unito diventeranno di fatto CCP di paesi terzi.