Occupational Pension Stakeholder Group Eiopa: position paper sull’attuazione della direttiva Iorp2

02 maggio 2018

Secondo gli esperti dell’Opsg le principali criticità legate all’implementazione della direttiva Iorp2 deriverebbero dalle norme sull’attività transfrontaliera che meriterebbero ulteriori approfondimenti, dalle finalità della comunicazione periodica agli aderenti, giudicate ancora poco chiare e dal ruolo di Eiopa. Il Position Paper contiene anche una puntuale analisi delle problematiche segnalate a livello di Stati membri; per quanto riguarda l’Italia le principali difficoltà si ravvisano sul versante della governance dei Fp negoziali, lato Fp aperti, di contro, le difficoltà dovrebbero essere minori dato che gli istitutori dispongono già di normative settoriali più stringenti.

Implementation of the IORP II Directive Position Paper by the Occupational Pensions Stakeholder Group

Consiglio Ue: Accordo finale su direttiva per l’istituzione di nuove professioni regolamentate

11 aprile 2018

Si sono concluse con un accordo le negoziazioni triangolari sulla proposta di direttiva per l’effettuazione di un Proportionality test previa istituzione da parte di un Paese membro di un nuovo ordine professionale. Prima che la direttiva possa essere effettivamente promulgata sono ancora necessari passaggi formali presso il Parlamento Ue e il Consiglio Ue.

Proposal for a Directive of the European Parliament and of the Council on a proportionality test before adoption of new regulation of professions 

Commissione Ue: Lancio del Fondo VentureEu

10 aprile 2018

La Commissione Ue e il Fondo Europeo per gli Investimenti (Fei) hanno lanciato il programma di fondi di fondi paneuropei VentureEu. Sostenuti da finanziamenti dell'Ue per un valore di 410 milioni di Euro, i fondi puntano a raccogliere fino a 2,1 miliardi di Euro di investimenti pubblici e privati che a loro volta dovrebbero portare a circa 6,5 miliardi di Euro di nuovi investimenti nelle start-up e nelle scale-up innovative in tutta Europa, raddoppiando così il totale dei capitali di rischio attualmente disponibili nel continente su questo segmento di mercato. I sei fondi investiranno in una serie di piccoli fondi e ognuno finanzierà progetti in almeno quattro paesi europei. I fondi di investimento contribuiranno al finanziamento di piccole e medie imprese e società a media capitalizzazione in settori come le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, il digitale, le scienze della vita, le tecnologie mediche e l'efficienza energetica. Gli investimenti di VentureEU saranno gestiti dal FEI sotto la supervisione della Commissione Ue e saranno investiti da sei gestori di fondi garantendo così un approccio pienamente orientato al mercato.

Pan-European Venture Capital Fund(s)-of-Funds programme

Eiopa: Nuove statistiche per i Fp

10 aprile 2018

Eiopa ha pubblicato la decisione sulle nuove segnalazioni statistiche per i Fp. Con il nuovo tracciato informativo l’Autorità disporrà di un flusso informativo uniforme per tutti i soggetti vigilati; le informazioni, inoltre, saranno richieste attraverso le competenti autorità nazionali. Le nuove segnalazioni si concentrano su tre aree principali: dati di bilancio, per acquisire informazioni sulla posizione finanziaria e sul grado di solvibilità dello schema pensionistico; input e assunzioni utilizzate per le valutazioni; flusso dei dati per l’analisi dei trend. I primi dati oggetto di trasmissione a Eiopa saranno quelli relativi al terzo trimestre del 2019 e le prime segnalazioni annuali avranno ad oggetto il 2019. Set ridotti di dati sono previsti per i Fp di piccola dimensione.

Decision of the Board of Supervisors on EIOPA's regular information requests towards NCAs regarding provision of occupational pensions information  

Commissione UE: iniziative legislative in materia Non Performing Loans

14 marzo 2018

Nell’abito della CMU, l’esecutivo comunitario ha presentato una serie di misure volte alla riduzione dei rischi legati agli affidamenti bancari non più esigibili (NPL). Tali misure comprendono la revisione del regolamento UE 575/2013 sui requisiti di capitale degli istituti di credito, una proposta di direttiva e linee guida tecniche per assistere gli stati nazionali nella strutturazione dei veicoli per la vendita degli NPL.

In materia di capital requirements le modifiche al regolamento 575/2013 si prevede un innalzamento delle risorse che le banche dovranno appostare a copertura di eventuali perdite causate NPL. La proposta di direttiva prevede l’introduzione di meccanismi extragiudiziali per facilitare il recupero del credito nel caso questo diventi inesigibile e sia assistito da garanzia. La banca potrà entrare in possesso del collaterale attraverso un meccanismo extragiudiziale, senza dover adire le vie legali. La proposta di direttiva prevede inoltre norme che puntano a favorire la crescita del mercato secondario degli NPL. A corredo dei testi legislativi ha Commissione ha presentato linee guida (Blueprint) non vincolanti allineate alla normativa UE in materia di banche e di aiuti di stato per assistere gli stati membri nella creazione delle società d’investimento per la gestione degli NPL.

Le proposte legislative passano ora al vaglio degli organi legislativi: Parlamento UE e Consiglio UE con l’obiettivo di essere approvate entro la fine della legislatura (2019).

Proposal of directive on credit servicers, credit purchasers and the recovery of collateral

Proposal for a regulation on amending Regulation (EU) No 575/2013 as regards minimum loss coverage for non-performing exposures

Blueprint on the set-up of national asset management companies (AMCs)