Proposta di regolamento per la resilienza dell’operatività digitale delle entità finanziarie (Dora)
Il Consiglio Ue ha definito la posizione negoziale in vista del trilogo con Parlamento e Commissione per l’approvazione del regolamento sulla resilienza dell’operatività digitale delle entità finanziarie, tra cui sono ricompresi anche gli IORPs. La posizione negoziale propone che il testo non si applichi agli IORPs con meno di 15 aderenti/beneficiari in totale e prevede esenzioni e adempimenti semplificati per gli schemi con meno di 100 aderenti/beneficiari.
A seguire, a dicembre anche l’Econ Committee del Parlamento Ue ha approvato il testo del regolamento che sarà ora oggetto di approvazione da parte dell’assemblea plenaria.
Posizione negoziale del Consiglio Ue
Esma: Consultazione sulla revisione delle soglie di compensazione dei derivati Otc
Esma ha avviato una pubblica consultazione che si chiuderà il 19 gennaio 2022 relativa alla revisione delle soglie per la compensazione dei derivati Otc fissate dal Regolamento delegato (UE) 149/2013, art. 11.
Sempre con riferimento al Regolamento Emir si riportano le Q&A Esma aggiornate al 19 novembre.
Eiopa: Annual Occupational Pensions Statistics per l’anno 2020
Eiopa ha pubblicato per la prima volta le statistiche annuali sugli IORPs per l'anno 2020. Il set di dati include informazioni su attività e passività, tipologie di investimenti detenuti, flussi contributivi, prestazioni e trasferimenti, costi, aderenti e beneficiari, oltre che informazioni di base quali, ad esempio, la struttura e il numero degli schemi per ciascun paese membro. Oltre alle statistiche annuali, Eiopa pubblica anche informazioni trimestrali relative ad attività, passività e tipologie di asset in portafoglio.
Eiopa: Opinions su Long-term risk assessment e reporting dei costi
Eiopa ha pubblicato due Opinion sulla rendicontazione dei costi per fini di vigilanza e sull’effettuazione del risk assessment di lungo periodo.
Una visione trasparente e completa di tutti i costi è essenziale per gli IORPs, le parti sociali e le autorità di vigilanza. Il documento presenta una classificazione degli oneri diretti e indiretti legati alla gestione finanziaria da segnalare alle autorità di vigilanza nazionali e include una guida pratica, completa di modelli di segnalazione, su come raccogliere i dati.
La seconda opinion fornisce orientamenti su due profili della gestione del rischio da parte degli IORPs a contribuzione definita. In primo luogo, si auspica un maggiore ricorso a elementi quantitativi nella gestione dei rischi operativi. In secondo luogo, si auspica che gli IORPs a contribuzione definita effettuino valutazioni del rischio a lungo termine utilizzando le proiezioni del reddito pensionistico futuro degli aderenti, confrontino i risultati con le soglie di tolleranza al rischio stabilite e, se del caso, adottino gli opportuni aggiustamenti nelle strategie di investimento.
Opinion on the supervisory reporting of costs and charges of IORPs
Commissione Ue: Green Paper on Ageing
A seguito della consultazione svoltasi tra il 27 gennaio e il 21 aprile 2021, Bruxelles ha reso note le risposte pervenute. In merito al ruolo della previdenza complementare ai fini dell’adeguatezza dei redditi pensionistici emergono posizioni divergenti.
Alcuni partecipanti, tra cui autorità pubbliche, associazioni di categoria e accademici assegnano ai fondi pensione un ruolo rilevante. Altri partecipanti, di contro, hanno espresso preoccupazione per le difficoltà di accedere alla previdenza di secondo e terzo pilastro per alcuni gruppi vulnerabili o per i soggetti a basso reddito. È stata rappresentata da alcuni stakeholder l’utilità di introdurre/rafforzare meccanismi di adesione automatica.