Eiopa: Pension Tracking System e Pension Dashboard
A seguito della pubblicazione della Capital Market Union a settembre 2020, la Commissione Ue ha richiesto a Eiopa un advice su due nuovi strumenti pensati per rafforzare la consapevolezza nei confronti dei problemi di adeguatezza dei redditi pensionistici futuri, sia da parte dei cittadini, sia da parte dei paesi membri.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di favorire comportamenti più responsabili finalizzati alla copertura di eventuali gap pensionistici. Gli strumenti sono i sistemi di monitoraggio dei diritti pensionistici (pension tracking system) e il cruscotto previdenziale (pension dashboard). L’advice Eiopa è finalizzato all’emanazione da parte della Commissione Ue di linee guida su entrambe le tematiche, come indicato nella Capital Market Union.
Il sistema di monitoraggio delle pensioni punta a supportare i cittadini nel comprendere quale reddito pensionistico potranno attendersi. Nell’advice, Eiopa fornisce una serie di principi, buone pratiche e raccomandazioni, con l'obiettivo di facilitare l'accesso digitale dei cittadini a tali informazioni. Per quanto riguarda la progettazione dello strumento, Eiopa raccomanda di visualizzare le informazioni chiave in modo semplice per favorire la comprensione da parte dei cittadini.
Il cruscotto pensionistico è finalizzato a supportare i decisori politici nell’attivazione di correttivi volti a rimuovere eventuali gap. Eiopa consiglia di sviluppare un cruscotto strutturato su una serie completa di indicatori che consentano analisi e confronti più approfonditi oltreché facilmente comprensibili. In particolare, Eiopa raccomanda di utilizzare le informazioni tratte dai rapporti triennali quali il Report on Ageing, il Pension Adequacy Report e il Fiscal Sustainability Report pubblicati dalla Commissione Europea.
Questi indicatori devono essere integrati con informazioni chiave sul contributo all’adeguatezza dei sistemi pensionistici derivante dalla previdenza di secondo e terzo pilastro. Eiopa ha identificato lacune sostanziali nei dati disponibili per molteplici forme di previdenza complementare. La disponibilità di tali dati è ritenuta essenziale per consentire agli Stati membri di effettuare proiezioni sulle pensioni future e progettare risposte politiche adeguate per far fronte alla futura pressione sulle finanze pubbliche o alla povertà della popolazione anziana.
Si riportano anche le risposte dell’Occupational Pensions Stakeholder Group Eiopa, di Aeip e PensionsEurope alla consultazione Eiopa sulle due tematiche che si è svolta tra il 13 luglio e l’8 settembre 2021.
Advice Eiopa alla Commissione Ue su Pension Tracking Systems
Advice Eiopa alla Commissione Ue su Pension Dashboard
Advice OPSG a Eiopa su Pension Tracking Systems
Advice OPSG a Eiopa su Pensions Gap Dashboard
Commissione Ue: Best practices and performance of auto-enrolment mechanisms for pension savings
Il rapporto, parte del progetto Capital Market Union, analizza le esperienze di adesione automatica ai fondi pensione per poi definire best practices in materia. L'identificazione delle migliori pratiche si è basata su una valutazione qualitativa e quantitativa dettagliata delle esperienze censite e si concentra sulle pratiche che potrebbero essere attuate in diversi scenari pensionistici per garantire in futuro redditi previdenziali adeguati ai cittadini dell'Ue. Mefop è stato uno degli stakeholders consultati per la preparazione del rapporto.
Best practices and performance of auto-enrolment mechanisms for pension savings
Eiopa: Methodological Framework for Stress-Testing IORPs
Francoforte ha pubblicato la cornice metodologica per gli stress test che si svolgeranno nel 2022. Le indicazioni metodologiche fornite contribuiranno a rendere più efficiente la pianificazione e la gestione degli stress test, prevedendo al contempo sufficienti margini di flessibilità per adattare i vari strumenti analitici agli obiettivi della prova. Il quadro metodologico costituisce la cassetta degli attrezzi da cui selezionare gli approcci più opportuni per l’esercizio, tenendo conto delle specificità dei soggetti partecipanti e delle finalità della prova. In particolare, il quadro metodologico stabilisce le tipologie di analisi che possono essere applicate a tutti gli IORPs in modo orizzontale, gli approcci da seguire per definire le metodologie più adeguate da impiegare e, da ultimo, gli strumenti per la valutazione dei rischi ambientali.
Commissione Ue: European Single Access Point (Esap)
La Commissione Ue ha presentato la proposta di regolamento che istituisce l’Esap. Nelle intenzioni di Bruxelles lo strumento rappresenterà il punto di accesso unico e centralizzato per le informazioni finanziarie pubbliche e per quelle relative alla sostenibilità delle società europee e degli strumenti finanziari da esse emessi. Ciò darà alle aziende, particolarmente quelle di piccola e media dimensione, maggiore visibilità nei confronti degli investitori istituzionali, amplificando le possibilità di accesso ai mercati dei capitali. Il database rappresenta uno dei capisaldi della strategia in materia di finanza digitale e sostenibilità dell'Ue. La proposta di regolamento è affiancata da una direttiva e da un regolamento di raccordo con direttive e regolamenti già in vigore. Tra di essi rientrano sia la direttiva 2016/2341 (Iorp2), sia il Regolamento 2019/1238 (Pepp).
Unitamente al pacchetto legislativo che istituisce l’Esap, Bruxelles ha presentato proposte di modifica al Regolamento Eltif (2015/760), alla direttiva Aifm (2011/61/EU) e al Regolamento Mifir (600/2014).
Proposta di regolamento per l'istituzione dell'Esap
Allegato alla proposta di regolamento
Proposta di direttiva per raccordare altre direttive con il regolamento Esap
Proposta di regolamento per raccordare altri regolamenti con in regolamento Esap
Proposte di modifica al Regolamento Eltif
Attuazione del Regolamento (UE) 2019/2088
Con una comunicazione al Parlamento e al Consiglio, la Commissione Ue ha annunciato l’intenzione di procrastinare ulteriormente l’applicazione degli emanandi regolamenti delegati previsti dalla Sfdr al 1° gennaio 2023. Quanto alla dichiarazione di considerazione dei Pai, la missiva chiarisce che tale obbligo dovrà essere ottemperato per la prima volta entro il 30 giugno 2023 con riferimento all’annualità 2022 (1° gennaio-31 dicembre).
Sempre con riferimento alla Sfdr, il 22 ottobre Eba, Eiopa ed Esma hanno inviato alla Commissione Ue la bozza degli standard tecnici di regolamento (Rts) riguardanti i cambiamenti introdotti dalla Tassonomia delle attività economiche (Reg. 2020/852). Le modifiche, che incidono sui Rts inviati alla Commissione Ue il 2 febbraio 2021, si riferiscono a prodotti finanziari che realizzano investimenti sostenibili contribuendo al raggiungimento di obiettivi ambientali. I nuovi Rts hanno l’obiettivo di informare gli investitori finali sugli investimenti effettuati da prodotti finanziari in attività economiche ecosostenibili, fornendo loro strumenti per comparare le offerte di investimento ed effettuare scelte di allocazione dei risparmi consapevoli anche dal punto di vista dei profili della sostenibilità.
Per i prodotti ai sensi degli articoli 5 e 6 del regolamento sulla Tassonomia, che fanno riferimento, rispettivamente, ai prodotti finanziari previsti dagli art. 9 e 8 della Sfdr, si prevede l’inclusione nelle informative precontrattuali e periodiche di elementi quali-quantitativi che consentano di identificare gli obiettivi ambientali a cui il prodotto contribuisce e mostrino come e in che misura gli investimenti del prodotto siano allineati alla Tassonomia Ue. Le proposte prevedono, tra l’altro, due grafici che mostrano l'allineamento tassonomico degli investimenti del prodotto finanziario basato su una metodologia specifica che calcola tale allineamento; un'assicurazione fornita da un revisore o terza parte che le attività economiche finanziate dal prodotto che si qualificano come sostenibili dal punto di vista ambientale sono conformi ai criteri dettagliati nel regolamento 2020/852. Norme particolari sono previste per la rappresentazione degli investimenti in titoli di stato.