Emir

30 settembre 2022

Si è concluso il processo che ha portato all’estensione della proroga a beneficio degli schemi pensionistici dall’obbligo di clearing presso una controparte centrale per i derivati Otc, fino al prossimo 18 giugno 2023. Secondo quanto stabilito da Emir Refit non sono possibili ulteriori proroghe, per cui da quella data gli obblighi di marginazione scatteranno anche per i fondi pensione.

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2022/1671

Esma: integrazione preferenze di sostenibilità

23 settembre 2022

Esma ha fornito indicazioni per la gestione degli adempimenti in materia di preferenze per la sostenibilità della clientela, così come richiesto dalla Direttiva MiFID II.

Le indicazioni riguardano la trasmissione ai clienti delle informazioni sui profili di sostenibilità dei prodotti, la raccolta delle preferenze di sostenibilità, l’identificazione dei prodotti più adeguati ai profili degli investitori (anche in termini di sostenibilità) e la necessità di formare il personale preposto al collocamento dei prodotti sui profili della sostenibilità.

Final Report Guidelines on certain aspects of the MiFID II suitability requirements

Eiopa Eba Esma: rapporto sulla stabilità del sistema finanziario

12 settembre 2022

Le tre autorità hanno pubblicato il rapporto congiunto sulla stabilità del sistema finanziario. Si evidenzia come il deterioramento delle prospettive economiche unitamente all'aumento dell’inflazione e dei prezzi dell'energia stiano avendo un impatto negativo sui mercati finanziari.

Joint Committee Report on risks and vulnerabilities in the EU financial system - Autumn 2022

ESAs: rapporto sulla rendicontazione dei PAI

28 luglio 2022

L’art. 18 della SFDR prevede che EIOPA, EBA e ESMA, predispongano entro il 10 settembre 2022 e successivamente con cadenza annuale un rapporto sull’utilizzo dei PAI a livello di entità e di prodotti finanziari. Il rapporto da conto delle best practices e prevede l’emanazione di raccomandazioni su come migliorare la rappresentazione.

Le ESAs hanno dato corso alla pubblicazione del primo rapporto dal quale emerge come l’entità delle informative varia significativamente. Nel complesso, comunque, le prime informazioni restituiscono una reportistica poco dettagliata. Si registra inoltre un basso livello di conformità per quanto riguarda la spiegazione del perché i partecipanti ai mercati finanziari non tengano conto dell'impatto negativo delle loro decisioni di investimento.

Il rapporto include anche una serie di raccomandazioni per le autorità nazionali al fine di arrivare a un'adeguata vigilanza sulle pratiche dei partecipanti ai mercati finanziari.

Joint ESAs’ Report on the extent of voluntary disclosure of principal adverse impact under the SFDR  

Commissione UE: regolamento attuativo della SFDR

25 luglio 2022

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE il Regolamento delegato (UE) 2022/1288 che attua gli obblighi di trasparenza nella Nota informativa, nelle relazioni periodiche e sui siti internet relativamente ai Principali effetti negativi degli investimenti sui fattori di sostenibilità (PAI) e ai prodotti che promuovono caratteristiche ambientali e sociali o che hanno come obiettivo investimenti sostenibili, derivanti dal Regolamento (UE) 2019/2088.

Il regolamento delegato entrerà in vigore il 15 agosto 2022 e si applicherà dal 1° gennaio 2023.

Regolamento delegato (UE) 2022/1288