Regno Unito: Cost Transparency Initiative
Un’iniziativa congiunta tra le associazioni rappresentative degli asset managers (Investment Association), dei Fp (Pension and Lifetime Savings Association) e degli schemi pensionistici degli enti locali (Local Government Pension Schemes) ha portato al lancio di schemi omogenei per la rendicontazione dei costi sopportati dagli aderenti ai Fp.
Mercer: Melbourne Mercer Global Pension Index 2018
Mercer e Australian Center for Financial Studies hanno pubblicato la classifica dei sistemi pensionistici per l’anno 2018. Il sistema previdenziale dei Paesi Bassi (80,3) precede, seppure di stretta misura, quello della Danimarca (80,2). Entrambi i sistemi pensionistici consentono di beneficiare di prestazioni adeguate, sono considerati largamente sostenibili e, per quanto riguarda il pilastro privato, non presentano particolari rischi a livello di tutela e trasparenza nei confronti degli aderenti.
Il giudizio sul sistema pensionistico italiano è in chiaroscuro: se per quanto riguarda l’adeguatezza delle prestazioni la previdenza pubblica si colloca tra i sistemi più tutelanti, sul versante della sostenibilità il sistema pensionistico italiano si colloca all’ultimo posto della classifica. Positiva è anche la valutazione del sistema di previdenza complementare.
IPE: Survey on Infrastructure Investments
L’indagine per l’anno 2018 effettuata da Investments&Pensions Europe (IPE) sugli investimenti in infrastrutture evidenzia come per il 48% degli intervistati tale classe di attivo sia considerata ancora troppo costosa. Nonostante ciò il 68% ha dichiarato che si tratta di attività già presenti in portafoglio, il 59% ha dichiarato che in futuro potrebbe valutare l’opportunità di investire in tale classe di attivo e il 28% ha già pianificato questo tipo di investimento.