OECD: Mortality and the Provision of Retirement Income
Partendo dalle previsioni sui tassi di mortalità, il rapporto costruisce tavole di mortalità più adeguate alla protezione dei redditi pensionistici. Ipotesi di mortalità quanto più possibile attendibili sono infatti necessarie per garantire un’adeguata gestione del rischio di longevità.
Il lavoro descrive le tabelle di mortalità standard sviluppate nei paesi OCSE e propone alle autorità nazionali criteri per valutare se le ipotesi e le tabelle di mortalità utilizzate nel contesto della previdenza siano appropriate.
OECD Diversity, equity and inclusion in asset-backed pensions
I temi della diversità e dell’inclusione stanno diventando sempre più rilevanti anche per gli operatori della previdenza integrativa (il tema è oggetto del Call for advice della Commissione Europea a Eiopa per la revisione della Direttiva Iorp 2).
Partendo dalle evidenze di un campione di adulti del Regno Unito, il lavoro dell’Ocse dà evidenza dei fattori che possono limitare l’accesso ai fondi pensione di alcune fasce della popolazione lavorativa più svantaggiate.
Comitato Basilea
Il Comitato di Basilea ha pubblicato le Faq relative all’inclusione dei rischi climatici nel framework Basilea emanato a giugno 2022.
Frequently asked questions on climate related financial risks
Principles for the effective management and supervision of climate-related financial risks
Regno Unito: Pension dashboard
Prosegue il progetto del governo inglese di creare la pension dashboard, uno spazio virtuale nel quale i cittadini britannici potranno trovare traccia dei diritti pensionistici maturati (1°, 2° e 3° pilastro) ed effettuare simulazioni del reddito pensionistico atteso. La Financial Conduct Authority ha pubblicato le regole e le linee guida che definiranno la trasmissione delle informazioni da parte dei fondi pensione alla pension dashboard.