Pension Markets in Focus - Preliminary 2022 Data
L’Ocse ha pubblicato i primi dati preliminari sul mercato della previdenza privata a livello mondiale.
Il patrimonio gestito dai fondi pensione è calato in modo significativo nella gran parte dei paesi; le perdite sono state particolarmente significative nei Paesi Bassi (-20,7%), nel Regno Unito (-20,2%) e negli USA (-15%). I rendimenti reali sono stati negativi in tutti i paesi e particolarmente significativi nei Paesi Bassi (-28%) e in Polonia (-29%).
Riforma pensioni in Olanda
Il parlamento olandese ha dato il via libera definitivo alla riforma dei fondi pensione, trasformando le forme pensionistiche a prestazione definita in schemi a contribuzione definita. La legge è in vigore dal 1° luglio, tuttavia, è previsto un periodo transitorio fino a dicembre 2027 durante il quale le parti istitutive dovranno negoziare accordi finalizzati all’adeguamento che dovranno poi essere attuati.
Study on the feasibility, minimum standards and transparency requirements of an EU ESG Benchmark label
La Commissione UE ha pubblicato lo studio sulla fattibilità di un framework europeo per gli indici sostenibili e sulle caratteristiche che potrebbero avere.
Gli indici finanziari che incorporano considerazioni ambientali, sociali e di governance sono aumentati del 43% tra il 2020 e il 2021, spinti da un cambiamento nelle preferenze degli investitori verso gli investimenti ESG e dalla crescente rilevanza delle strategie di investimento passivo.Tuttavia, la rapida crescita e l'ampia varietà di benchmark ESG sul mercato hanno anche dato adito a preoccupazioni per le pratiche di greenwashing/ESG-washing.
Il rapporto si propone di identificare e analizzare i possibili approcci per la creazione di standard minimi per un benchmark ESG dell'UE, con l'obiettivo di portare la standardizzazione e la trasparenza negli indici ESG tenendo conto del più ampio quadro normativo della finanza sostenibile a livello dell'UE e internazionale. Le diverse opzioni considerate sono state valutate in termini di potenziale fattibilità, vantaggi e svantaggi, riflettendo le opinioni degli esperti e il feedback delle varie controparti.
OECD Pension Markets in focus 2022
Lo studio fornisce una panoramica sul risparmio previdenziale a livello globale oltre a delineare gli ultimi sviluppi nel settore pensionistico. Viene proposta un'ampia gamma di indicatori finanziari nonché misurazioni sui tassi di partecipazione, sull'importo dei contributi versati dagli iscritti e sulle prestazioni al pensionamento. Il rapporto include anche un approfondimento dedicato al potenziale impatto della guerra seguita all'invasione dell'Ucraina da parte della Russia sui portafogli dei fondi pensione.
OECD: Mortality and the Provision of Retirement Income
Partendo dalle previsioni sui tassi di mortalità, il rapporto costruisce tavole di mortalità più adeguate alla protezione dei redditi pensionistici. Ipotesi di mortalità quanto più possibile attendibili sono infatti necessarie per garantire un’adeguata gestione del rischio di longevità.
Il lavoro descrive le tabelle di mortalità standard sviluppate nei paesi OCSE e propone alle autorità nazionali criteri per valutare se le ipotesi e le tabelle di mortalità utilizzate nel contesto della previdenza siano appropriate.