Mercer: European Asset Allocation Survey
Dall’indagine (oltre 850 portafogli istituzionali paneuropei di 11 Paesi coinvolti, per una copertura di 1.000 miliardi di euro di asset under management) si evidenzia come la principale preoccupazione per gli investitori risieda attualmente nella paura che il Covid-19 possa costituire un ostacolo alla ripresa economica.
Le nuove varianti del virus e una distribuzione geografica non uniforme dei vaccini generano un diffuso timore che l’economia fatichi a ripartire: da tale situazione si origina la preoccupazione di una correzione dei mercati nel corso dell’anno. A ciò si aggiungono il timore di un’ondata di fallimenti societari e di uno shock inflazionistico che sono, rispettivamente, in terza e quarta posizione nella lista delle principali preoccupazioni. Questi rischi sono connessi, dato che una maggiore inflazione porterebbe ad una politica monetaria restrittiva. Quest’ultimo scenario occupa la quinta posizione nella classifica delle preoccupazioni per il futuro.
European Asset Allocation Survey
Oecd: Recommendation for the Good Design of Defined Contribution Pension Plans
L’organizzazione parigina ha pubblicato le raccomandazioni per l’istituzione dei fondi pensione a contribuzione definita. Le 10 raccomandazioni spaziano su vari profili, come la massimizzazione delle adesioni, l’adeguatezza delle prestazioni e dei contributi, i vantaggi fiscali, l’efficienza e il contenimento dei costi, la comunicazione e l’educazione finanziaria, la gestione del rischio di longevità. Le raccomandazioni sono valide sia per gli schemi ad adesione collettiva sia per quelli ad adesione individuale.
Recommendation of the Council for the Good Design of Defined Contribution Pension Plans
Thinking Ahead Institute: Global Pensions Assets Study 2021
Tra gli elementi di maggiore rilievo che emergono dall’analisi si evidenzia la crescita degli investimenti alternativi nei portafogli e la focalizzazione crescente sui profili della sostenibilità ambientale.
Commissione UE: Study on the long-term care supply and market in EU Member States
Le proiezioni demografiche mostrano un forte aumento del numero di persone con almeno 65 anni, che porterà ad una crescita della domanda di assistenza a lungo termine. Da più parti si segnala una tendenza crescente verso la privatizzazione, la commercializzazione e la fornitura transnazionale di servizi di assistenza a lungo termine.
Questo studio contribuisce a una migliore comprensione dell'offerta nel mercato dei servizi a lungo termine ed esamina un campione di 16 Stati membri con particolare attenzione alle strutture dei fornitori (per l'assistenza residenziale, l'assistenza semiresidenziale e l'assistenza domiciliare).
Study on the long-term care supply and market in EU Member States
Oecd: Pensions at a Glance 2021
L'edizione 2021 di Pensions at a Glance da conto delle riforme pensionistiche poste in essere dai paesi aderenti all’organizzazione negli ultimi due anni. Inoltre, un capitolo è dedicato in particolare ai meccanismi di adeguamento automatico introdotti nei sistemi pensionistici: analizza l'utilità e i limiti di questi strumenti, suggerendo alcuni possibili correttivi.