PensionsEurope - Position Paper sulla Shareholder Rights Directive

13 ottobre 2014

PensionsEurope (ente partecipato dalle associazioni nazionali dei fondi pensione di natura occupazionale) ha pubblicato il position paper sulla proposta di direttiva relativa ai diritti degli azionisti. L’associazione esprime perplessità su alcuni punti del draft, in particolare per quanto riguarda l’identificazione degli shareholders, la maggiore disclusure sulle politiche di engagement dei Fp e le problematiche che si potrebbero verificare nei rapporti con i gestori finanziari.

PensionsEurope Shareholder Right Directive

Danimarca - Fiscalità

07 ottobre 2014

Il governo della Danimarca si appresta a rivedere la generosa fiscalità a favore della previdenza complementare, al fine di ridurre il deficit dello Stato. Aliquote più elevate saranno applicate agli aderenti che richiedono la prestazione finale in capitale anziché sotto forma di rendita.

Danimarca_Fiscalità

PensionsEurope - Position Paper sulla proposta di revisione della direttiva Iorp

06 ottobre 2014

PensionsEurope (ente partecipato dalle associazioni nazionali dei fondi pensione di natura occupazionale) ha pubblicato il position paper sulla prima bozza di revisione della direttiva Iorp. L’elemento di maggiore preoccupazione è l’impostazione della nuova direttiva, che equiparerebbe le forme previdenziali di natura occupazionale ai prodotti finanziari, da cui discenderebbero una serie di previsioni in materia di informativa agli aderenti (anche potenziali)/beneficiari e sui presidi di governance considerati troppo rigidi.

Pensions Europe Revisione Direttiva Iorp

 

Finlandia - le parti sociali condividono i punti principali presentati dal governo per riformare il sistema pensionistico

30 settembre 2014

Le organizzazioni sindacali hanno condiviso le proposte presentate dal governo sull’attesa riforma delle pensioni, che aumenterà l’età di pensionamento, collegandola alla speranza di vita, fino al 2025. Scopo della riforma, che entrerà in vigore a partire dal 2017, è allungare la vita lavorativa fino a 65 anni e ridurre il gap di sostenibilità dell’economia pubblica dell’1% del Pil.

Articolo IPE

Allianz - Global Wealth Report 2014

23 settembre 2014

Allianz ha pubblicato la quinta edizione del Global Wealth Report che analizza la ricchezza delle famiglie in tutto il mondo. Il campione esaminato afferisce a oltre 50 paesi e le elaborazioni sono basate sulle evidenze del 2013. Secondo gli economisti di Allianz, la ricchezza finanziaria detenuta dalle famiglie nell’ultimo anno è cresciuta del 10%, attestandosi a 118.000 miliardi di euro. La crescita delle attività è da ascrivere principalmente all’andamento dei mercati azionari dei paesi più sviluppati. Le famiglie europee sembrano avere un atteggiamento più attendista rispetto a quelle degli altri continenti, poiché tendono a preferire le forme di risparmio di breve periodo, evitando l’allocazione di lungo periodo. Ciò si potrebbe tradurre in un problema sul versante previdenziale, poiché le tutele pubbliche si andranno sempre più riducendo in futuro ed è necessario fin da subito provvedere alle necessità del pensionamento con specifiche forme di risparmio.

Scarica Allianz_GlobalWealthReport2014