Credit Suisse - Global Wealth Report 2014

14 ottobre 2014

Credit Suisse ha pubblicato la quarta edizione del Global Wealth Report che analizza la ricchezza detenuta dagli individui, sia reale sia finanziaria. Il rapporto stima pari all’8% la crescita della ricchezza mondiale nel corso dell’ultimo anno. Le aree in cui l’aumento è stato più sostenuto sono state gli Usa e l’Europa. Il rapporto di Credit Suisse evidenzia tuttavia che, congiuntamente alla ricchezza detenuta dagli individui, tende ad aumentare anche lo squilibrio nella distribuzione di tale ricchezza: l’1% della popolazione mondiale detiene quasi la metà della ricchezza complessiva.

Scarica CreditSuisse_GlobalWealthReport2014 

Mercer - Melbourne Mercer Global Pension Index

13 ottobre 2014

Il sistema pensionistico della Danimarca è al vertice del Melbourne Mercer Global Pension Index, indicatore che valuta l’affidabilità dei sistemi pensionistici realizzato da Mercer e dall’Australian Center for Financial Studies. L’indice, arrivato ormai alla settima edizione, valuta i sistemi pensionistici in base a tre parametri: adeguatezza delle prestazioni offerte, sostenibilità  e integrità dei sistemi pensionistici. La previdenza della Danimarca è stata premiata soprattutto per gli elevati livelli contributivi.

Mercer_GlobalPensionIndex

PensionsEurope - Position Paper sulla Shareholder Rights Directive

13 ottobre 2014

PensionsEurope (ente partecipato dalle associazioni nazionali dei fondi pensione di natura occupazionale) ha pubblicato il position paper sulla proposta di direttiva relativa ai diritti degli azionisti. L’associazione esprime perplessità su alcuni punti del draft, in particolare per quanto riguarda l’identificazione degli shareholders, la maggiore disclusure sulle politiche di engagement dei Fp e le problematiche che si potrebbero verificare nei rapporti con i gestori finanziari.

PensionsEurope Shareholder Right Directive

Danimarca - Fiscalità

07 ottobre 2014

Il governo della Danimarca si appresta a rivedere la generosa fiscalità a favore della previdenza complementare, al fine di ridurre il deficit dello Stato. Aliquote più elevate saranno applicate agli aderenti che richiedono la prestazione finale in capitale anziché sotto forma di rendita.

Danimarca_Fiscalità

PensionsEurope - Position Paper sulla proposta di revisione della direttiva Iorp

06 ottobre 2014

PensionsEurope (ente partecipato dalle associazioni nazionali dei fondi pensione di natura occupazionale) ha pubblicato il position paper sulla prima bozza di revisione della direttiva Iorp. L’elemento di maggiore preoccupazione è l’impostazione della nuova direttiva, che equiparerebbe le forme previdenziali di natura occupazionale ai prodotti finanziari, da cui discenderebbero una serie di previsioni in materia di informativa agli aderenti (anche potenziali)/beneficiari e sui presidi di governance considerati troppo rigidi.

Pensions Europe Revisione Direttiva Iorp