Eiopa, Eba, Esma: Joint Committee Annual Report 2020
Il rapporto rendiconta sulle attività che, nel corso del 2020, le tre autorità del sistema di vigilanza europeo hanno svolto congiuntamente.
Commissione Ue: Consultazione sulla revisione del sistema di vigilanza Ue
A valle della Capital Market Union la Commissione Ue ha aperto una pubblica consultazione sul funzionamento dell’attuale assetto di vigilanza europeo al fine di rafforzarne le pratiche di convergenza. La consultazione è aperta fino al 21 maggio 2021.
TARGETED CONSULTATION ON THE SUPERVISORY CONVERGENCE AND THE SINGLE RULE BOOK
Esma, Eiopa, Eba: Final advice relativo all’art. 8 del Regolamento 2020/852 (Tassonomia)
Le tre autorità hanno inviato alla Commissione Ue il parere previsto dall'articolo 8 del regolamento sulla Tassonomia, relativo alle informazioni che devono essere fornite dalle imprese non finanziarie e dai gestori di attivi nell’ambito della direttiva sull'informativa non finanziaria, per conformarsi alle previsioni sulla trasparenza degli investimenti allineati alla Tassonomia.
Le raccomandazioni definiscono i KPI che danno conto di come e in che misura le attività delle imprese che rientrano nell'ambito di applicazione della direttiva sulle informazioni non finanziarie si qualificano come sostenibili dal punto di vista ambientale ai sensi del regolamento 2020/852.
La Commissione Ue, così come previsto dall’art. 8 del Regolamento (UE) 2020/852 lo specifico regolamento delegato entro il 1° giugno 2021, tenendo in considerazione i pareri delle autorità.
EIOPA, EBA, ESMA: Draft regulatory technical standards Reg. 2019/2088
Le tre autorità europee hanno inviato alla Commissione UE le proposte di atti delegati previsti dal regolamento sulla trasparenza degli investimenti sostenibili.
La Commissione UE avrà ora tre mesi di tempo per l’emanazione degli atti delegati che saranno poi sottoposti alla definitiva approvazione di Parlamento e Consiglio UE.
Le tre autorità hanno suggerito che le previsioni del regolamento delegato dovrebbero decorrere dal 1° gennaio 2022.
Nel frattempo, con una lettera indirizzata a EBA, ESMA e EIOPA lo scorso 20 ottobre, la Commissione UE ha confermato nel 10 marzo 2021 la data da cui il Reg. 2019/2088 diventerà applicabile; nelle more dell’emanazione dei regolamenti delegati, l’adeguamento dovrà avvenire secondo un approccio principle-based, basato sulle previsioni settoriali, piuttosto che sulle informazioni disponibili.
ESMA: Rating ESG
L’ESMA ha scritto alla Commissione UE per sollecitare l’avvio di iniziative tese a regolamentare la creazione e la commercializzazione di rating ESG, alla luce del crescente interesse, sia da parte degli investitori, sia da parte delle istituzioni, nei confronti di tali strumenti.
L’iniziativa è sollecitata al fine di colmare tale vuoto legislativo che potrebbe generare fenomeni di greenwashing, errori nella corretta allocazione di portafoglio, piuttosto che fenomeni di mis-selling.