Eiopa: cost and past performance report 2022

05 aprile 2022

Eiopa ha pubblicato il rapporto sui costi e i rendimenti dei prodotti assicurativi e delle gestioni separate.

Per la prima volta si effettua una analisi anche sugli IORPs. Nonostante la pandemia, tutti i prodotti considerati hanno registrato buone performance. I rendimenti netti sono stati complessivamente positivi e in linea con il trend quinquennale. L’aumento dell'inflazione, tuttavia, rappresenta un rischio emergente da monitorare adeguatamente. Per quanto riguarda gli IORPs a contribuzione definita la principale voce di costo è rappresentata dagli investimenti.

Cost and past performance report 2022

Eiopa: stress Test

04 aprile 2022

Eiopa ha avviato la quarta edizione degli stress test per i fondi pensione.

Lo stress test punta a verificare la resilienza rispetto a uno scenario di cambiamento climatico che propone un'improvvisa e disordinata transizione verso la neutralità climatica a causa di un'azione politica ritardata, che si traduce in un forte aumento dei prezzi del carbonio. Questo brusco aumento del prezzo del carbonio innesca effetti di rischio di transizione per l'intera economia.

Lo stress test si concentra sull'impatto di tale situazione sugli investimenti ma affronta anche gli effetti sulla posizione finanziaria, compreso il finanziamento da parte delle imprese promotrici. Lo scenario definisce shock sulle singole classi di attivo. L'esercizio comprende anche due questionari specifici, uno di follow up dell'analisi ESG effettuata nello stress test 2019 e un altro per analizzare i potenziali effetti dell'inflazione sui redditi pensionistici e sulla posizione finanziaria dei fondi pensione.

Fino al 16 maggio sarà possibile chiedere chiarimenti a Eiopa attraverso la Covip ed entro il 13 giugno i partecipanti dovranno inviare la documentazione richiesta alla Covip. I risultati saranno presentati da Eiopa a dicembre 2022.

ESRB Climate scenario
Technical Specifications
Common Balance Sheet Technical Specifications
Reporting templates and Questionnaires
Voluntary submission reporting template
Input helper tool    

Estensione della Tassonomia delle attività economiche

29 marzo 2022

L’organizzazione ha pubblicato il rapporto finale contenente le indicazioni per estendere l’ambito di applicazione della Tassonomia delle attività economiche sostenibili ad ulteriori attività che al momento non possono esservi ricomprese, al fine di facilitare la transizione verso un modello economico più sostenibile dal punto di vista ambientale.

The Extended Environmental Taxonomy: Final Report on Taxonomy extension options supporting a sustainable transition

Updated Joint ESAs Supervisory Statement on the application of the Sustainable Finance Disclosure Regulation

24 marzo 2022

Eiopa Eba e Esma ridefiniscono le tempistiche sull’applicazione della Sfdr fino al 1° gennaio 2023, oltre che le aspettative sugli adeguamenti agli standard tecnici di regolamento da parte dei partecipanti ai mercati finanziari, e sulla vigilanza da parte delle autorità nazionali, per la fase transitoria. 

Updated Joint ESA Supervisory Statement on the application of the Sustainable Finance Disclosure Regulation

Iops: good Practices for designing, presenting and supervising pension projection

22 marzo 2022

Le buone pratiche definite dall’International Organization of Pension Supervisors per la progettazione, la presentazione e la supervisione delle proiezioni pensionistiche danno evidenza dell'importanza della trasparenza e di una comunicazione chiara e semplice a beneficio degli aderenti.

Proiezioni efficienti possono svolgere un ruolo chiave per mantenere la sostenibilità dei sistemi pensionistici, in particolare per gli schemi a contribuzione definita. Si tratta infatti di un potente strumento per gestire le aspettative degli iscritti e influenzare le loro decisioni pensionistiche (ad es. aliquota contributiva scelta, durata della fase di accumulo, grado di rischio assunto).

Good Practices for designing, presenting and supervising pension projection