PensionEurope: risposta alla consultazione “Assessment Methodologies for Identifying Non-Bank Non-Insurer Global Systemically Important Financial Institutions - Proposed High-Level Framework and Specific Methodologies”

03 giugno 2015

La consultazione promossa congiuntamente dal Financial Stability Board (Fsb) e dall’ International Organization of Securities Commission (Iosco), mira a individuare i soggetti che, pur essendo portatori di un rischio sistemico sui mercati finanziari mondiali, non rientrano tra banche e assicurazioni. PensionsEurope supporta la tesi che i Fp non debbano essere ricompresi tra gli intermediari finanziari il cui fallimento potrebbe causare gravi instabilità nei mercati di riferimento. In caso di fallimento, le conseguenze non si riverbererebbero infatti sui mercati finanziari, bensì sugli sponsor del piano nel caso della prestazione definita, o sugli aderenti, nel caso della contribuzione definita. I Fp inoltre, hanno un modello di governance in cui le parti sociali hanno un ruolo molto rilevante, contribuendo ad attutire i rischi finanziari connessi all’allocazione delle risorse.

PensionsEurope_Consultation_NBNI_G-SIFIs

Ocse: Pension funds in figures, 2015

15 maggio 2015

Le prime stime diffuse dall’Ocse relative al 2014 evidenziano come gli asset dei Fp dei paesi membri abbiano oltrepassato i 25 trilioni di dollari, una cifra in crescita rispetto al 2013. I rendimenti sono stati positivi e pari, in media, a 4,5% (media ponderata). I risultati più rilevanti sono stati raggiunti in Danimarca e Paesi Bassi, con rendimenti superiori al 15%. Di contro i peggiori risultati sono stati registrati nella Repubblica Ceca: il rendimento medio è stato infatti pari a 1,4%.

OECD_PensionFundsInFigures2015

 

Mercer: 2015 European asset allocation survey

14 maggio 2015

Mercer ha pubblicato l’edizione 2015 della sua survey sulle scelte di investimento dei Fp europei. L’indagine è basata su un campione di 1.100 istituzioni previdenziali di tutto il continente.

Mercer_2015EuropeanAssetAllocationSurvey

 

PensionsEurope: Capital Market Union

13 maggio 2015

L’associazione sottolinea l’importanza per i Fp della consultazione sul mercato unico dei capitali promossa dalla Commissione Ue. I Fp, sulla carta, rientrano tra i principali investitori di lungo periodo. Al momento, tuttavia, non mancano le barriere a tale tipo di investimento, sia di natura regolamentare, sia di natura politica, che impediscono a tali soggetti di svolgere appieno il loro ruolo. Al verificarsi delle giuste condizioni i Fp potrebbero contribuire appieno al finanziamento dell’economia reale, ma ciò potrà avvenire soltanto se i legislatori comunitario e nazionale terranno in giusto contro le specificità e la natura dei Fp.

PensionsEurope_PositionPaper_CMU
PensionsEurope_Response_CMU_Consultation

 

Germania: i Fondi pensione mettono in discussione gli stress test Eiopa

07 maggio 2015

L’Associazione dei Fondi pensione tedeschi (Aba) ha messo in discussione gli stress test Eiopa sollevando l’obiezione che l’Autorità europea per le assicurazioni e la previdenza non abbia il necessario mandato legale per continuare a effettuare i test.
Anche la Federazione dei Fondi pensione olandese sostiene la stessa posizione dell’Aba.

EIOPA stress test_Aba position