PensionsEurope: Capital Market Union
L’associazione sottolinea l’importanza per i Fp della consultazione sul mercato unico dei capitali promossa dalla Commissione Ue. I Fp, sulla carta, rientrano tra i principali investitori di lungo periodo. Al momento, tuttavia, non mancano le barriere a tale tipo di investimento, sia di natura regolamentare, sia di natura politica, che impediscono a tali soggetti di svolgere appieno il loro ruolo. Al verificarsi delle giuste condizioni i Fp potrebbero contribuire appieno al finanziamento dell’economia reale, ma ciò potrà avvenire soltanto se i legislatori comunitario e nazionale terranno in giusto contro le specificità e la natura dei Fp.
PensionsEurope_PositionPaper_CMU
PensionsEurope_Response_CMU_Consultation
Germania: i Fondi pensione mettono in discussione gli stress test Eiopa
L’Associazione dei Fondi pensione tedeschi (Aba) ha messo in discussione gli stress test Eiopa sollevando l’obiezione che l’Autorità europea per le assicurazioni e la previdenza non abbia il necessario mandato legale per continuare a effettuare i test.
Anche la Federazione dei Fondi pensione olandese sostiene la stessa posizione dell’Aba.
EIOPA stress test_Aba position
Paesi Bassi: indagine sul rischio di corruzione nei Fp
La Banca centrale olandese (autorità di controllo sui Fp) ha avviato una indagine presso i soggetti vigilati per verificare l’esistenza di fenomeni corruttivi e di mal governo nei Fp. L’indagine, è stato spiegato, non prende le mosse da un caso specifico, ma rientra in un filone di controllo già effettuato dall’autorità presso gli altri soggetti vigilati: banche e assicurazioni.
Situazioni particolarmente a rischio si potrebbero verificare quando le conoscenze si concentrano su un gruppo ristretto di persone, che ne detengono di fatto il monopolio, e su cui ricade anche una forte concentrazione di poteri. Situazioni potenzialmente pericolose si possono verificare anche per i soggetti in conflitto di interessi. Da ultimo, rischi rilevanti potrebbero essere connessi alle attività non direttamente gestite dal Fp ma delegate a terzi, su cui può risultare difficile effettuare le necessarie verifiche da parte del Fp.
PensionsEurope: position paper sugli effetti del Quantitative easing per i Fondi pensione
La discesa dei tassi di interesse causata dall’avvio del Qe da parte della Banca centrale europea, se da una parte sta contribuendo alla ripresa economica dell’eurozona, dall’altra sta mettendo sotto pressione i Fp, sia quelli a prestazione definita, sia quelli a contribuzione definita. Nel position paper vengono presentate alcune proposte per un più equilibrato bilanciamento tra le esigenze di breve periodo e quelle di medio/lungo periodo, al fine di non penalizzare l’attività degli schemi previdenziali complementari.
PensionsEurope_PositionPaperQE
Aeip e PensionsEurope: risposte alla consultazione EIOPA “Good Practices on individual transfers of supplementary occupational pension rights”
Le due associazioni accolgono con favore la sollecitazione dell’Eiopa volta a rendere più facili e trasparenti i trasferimenti. Nel riconoscere la necessità di tutelare i diritti acquisiti dagli aderenti, si invita tuttavia l’autorità di vigilanza a tenere conto delle specificità degli schemi (contribuzione definita/prestazione definita) e alle conseguenze che si potrebbero avere sui livelli di solvibilità oltre che delle singole specificità nazionali.
AEIP_GoodPracticesTransferPensionRights
PensionsEurope_GoodPracticesTrasferPensionRights