Taxing Pensions and Retirement Benefits in Germany

21 dicembre 2015

Il lavoro illustra il regime fiscale delle pensioni private e si interroga su se il sistema fiscale abbia realmente creato un common level playing field tra i vari strumenti di previdenza complementare, così come auspicato dal legislatore nel 2005. Il paper inoltre svolge una analisi comparata della tassazione dei fondi pensione in Germania e all’estero.
Taxing Pensions and Retirement Benefits in Germany
 

Recovery measures of underfunded pension funds: higher contributions, no indexation, or pension cuts?

26 ottobre 2015

Il working paper della Banca d’Olanda analizza i piani di rientro di un campione di fondi pensione DB con insufficiente funding ratio nel triennio 2011-2013 per verificare quale tra le seguenti misure avrebbe potuto condurre al più efficiente ripristino di un adeguato livello di capitale: aumento dei contributi, blocco dell’indicizzazione, taglio delle prestazioni. Il taglio delle prestazioni è la misura più efficiente in caso di fondo non aziendale, con un livello di funding ratio basso, con poco tempo a disposizione per la ricostruzione di adeguati livelli di capitale e con aderenti relativamente giovani. Il taglio delle prestazioni tuttavia rappresenta soltanto l’estrema ratio dei piani di rientro, le misure che generalmente sono previste sono invece, nell’ordine, l’aumento dei contributi e il blocco delle indicizzazioni.
Recovery measures of underfunded pension funds: higher contributions, no indexation, or pension cuts?

Stability of participation in collective pension schemes: An option pricing approach

21 ottobre 2015

Il lavoro si concentra sulle cause sottostanti all’opting out dal fondo pensione in caso di partecipazione volontaria. La disponibilità a rimanere nello schema di previdenza complementare aumenta quando la possibilità di esercitare la facoltà di uscita anticipata può essere mantenuta anche successivamente all’ingresso  nel piano. Anche la definizione dell’offerta del fondo pensione può incentivare i partecipanti a rimanere iscritti. A tale fine sono deteminanti sia la previsione di un contributo a favore dell’aderente da parte dello sponsor sia la previsione di meccanismi di indicizzazione delle prestazioni. I recovery plan per ricostruire un finding ratio in linea con la normativa dovrebbero essere basati o su un aumento dei contributi uguale per tutti i partecipanti oppure con la previsione di un contributo attuarialmente equo legato all’età del partecipante.
Stability of participation in collective pension schemes: An option pricing approach
 

Financial Education for Long Term Savings and Investment

25 settembre 2015

Il Working paper pubblicato dall’Ocse passa in rassegna i principali lavori in materia di educazione finanziaria, dai quali emerge una forte correlazione positiva tra educazione finanziaria e accumulazione previdenziale.

Financial education for long term savings and investment

Journal of Financial Management Markets and Institutions

21 settembre 2015

Il numero 1/2015 della rivista contiene una interessante raccolta di Working paper relativi al tema dell’educazione previdenziale.

Journal financial management markets institution 1/2015