Vox Europae

Emir: Rapporto Esma sulle condizioni del Conto Attivo

19 giugno 2025

L’art. 7-bis del regolamento Emir, prevede che le controparti detengano un Conto Attivo presso una Controparte Centrale (Ccp) situata nell’UE per la marginazione di alcune categorie di derivati OTC soggette a obbligo di compensazione.

Le caratteristiche del Conto Attivo debbono essere meglio specificate da un emanando Regolamento delegato, e a tal fine Esma è stata delegata a definire progetti di norme tecniche di regolamentazione. Esma ha ottemperato a tale delega inviando alla Commissione Europea gli standard tecnici di regolamento.

Final Report Conditions of the Active Account Requirement 


ed inoltre...

Eiopa: Opinion on the supervision of liquidity risk management of IORPs

Punto di accesso unico europeo: Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1338

ESAs: rapporto sulla trasparenza dei PAI

Commissione Europea: Targeted consultation on supplementary pensions

Oltreconfine

Oecd: Environment at a Glance - Indicators

30 giugno 2025

La pubblicazione on line offre un accesso interattivo ai dati ambientali più recenti e comparabili dei paesi OCSE per valutare le prestazioni ambientali dei paesi e monitorare i progressi verso lo sviluppo sostenibile.

Questi indicatori forniscono indicazioni preziose sulle principali tendenze ambientali in ambiti quali il cambiamento climatico, la biodiversità, le risorse idriche, la qualità dell’aria, l’economia circolare e le risorse oceaniche.

Environment at a Glance - Indicators


ed inoltre...

Thinking Ahead Institute: Global Top 300 Pension Funds

Biblioteca

Cash or care? Insights from the German long-term care system

01 agosto 2025

Il research paper n. 31 dell’Hamburg Center for Health Economics dell’Università di Amburgo studia gli effetti delle scelte relative all’erogazione delle prestazioni Ltc: in servizi o tramite contributi monetari.

Il programma assicurativo universale per l'assistenza Ltc in vigore in Germania offre infatti ai beneficiari la possibilità di scegliere tra servizi in natura e un sussidio in denaro. I risultati mostrano una notevole eterogeneità nelle preferenze dei pazienti per le tre diverse opzioni di Ltc: assistenza informale, ambulatoriale e in struttura. Un'analisi controfattuale indica che l'abolizione del sussidio in denaro porta a un calo dei benefici per il paziente, calo che supera di gran lunga i risparmi nella spesa pubblica. Ciò suggerisce che molti Paesi potrebbero trarre vantaggio dall'introduzione di un'opzione di sussidio in denaro per l’assistenza di lungo termine alle persone non autosufficienti.

Cash or care? Insights from the German long-term care system


ed inoltre...

Competition among Dutch pension funds: is there any?

Sustainable finance regulation, funds’ portfolio reallocation and real effects

Euro-area physical risk indicators for climate-related financial stability analyse