Finanza sostenibile
La Piattaforma Internazionale per lo Sviluppo della Finanza Sostenibile (International Platform on Sustainable Finance), un network istituito dalla Commissione Europea aperto alla partecipazione di altri paesi (Canada, Cina, Giappone, India, Nuova Zelanda, Svizzera e Regno Unito tra gli altri) al fine di promuovere la finanza sostenibile, ha pubblicato il rapporto per l’anno 2022.
International Platform on Sustainable Finance Annual Report 2022
International Platform on Sustainable Finance Transition Finance Report November 2022
Sfdr. Nuovi requisiti di reporting su investimenti energia
Con l’inclusione delle attività economiche legate alla produzione di energia dal nucleare e dal gas naturale nella Tassonomia (Cfr. Regolamento delegato 2022/1214), sono stati definiti nuovi requisiti di reporting su tali investimenti nell’ambito della nota informativa e delle relazioni periodiche annuali (bilanci/rendiconti).
Ciò ha reso necessario rivedere gli standard tecnici della Sfdr, pubblicati lo scorso 25 luglio 2022 (Cfr. Regolamento delegato UE 2022/1288) e in vigore dal 1° gennaio 2023. Le modifiche agli standard tecnici sono state predefinite dalle ESAs e la Commissione Ue ha predisposto gli emendamenti al regolamento delegato 2022/1288. Gli emendamenti devono essere vagliati dal Parlamento e dal Consiglio Ue.
Emendamenti al Regolamento delegato 2022/1288
Emendamenti agli Allegati del Regolamento delegato 2022/1288
Sfdr. Modifiche standard tecnici PAI e trasparenza
Con una lettera alla Commissione Europea, le ESAs hanno anticipato la necessità di ulteriori 6 mesi per predisporre le modifiche agli standard tecnici relativi ai PAI e alla trasparenza a livello di prodotto finanziario, così come richiesto dalla Commissione Europea lo scorso aprile. Le ESAs invieranno le modifiche agli standard tecnici entro ottobre 2023.
Commissione Ue: agenda 2023
Bruxelles ha pubblicato le linee programmatiche per il 2023. Tra le tematiche di maggiore rilievo per gli operatori della previdenza integrativa si segnalano, la sostenibilità e le sfide della digitalizzazione.
Tassonomia delle attività economiche
La Piattaforma sulla finanza sostenibile (istituita dal Regolamento 2020/852 allo scopo di offrire consulenza alla Commissione Ue nell’attuazione della Tassonomia) ha pubblicato il rapporto finale sull’applicazione delle Garanzie minime di salvaguardia (Linee guida Ocse per le imprese multinazionali, Principi guida Onu su imprese e diritti umani, Cfr. art. 18 Reg. 2020/852) e quello relativo ai dati della Tassonomia e al loro utilizzo.