Commissione Ue: The 2015 Ageing Report
La Direzione per gli Affari Economici e Monetari della Commissione Ue ha pubblicato le nuove previsioni sulla spesa pensionistica, sanitaria, e assistenziale per i paesi dell’Unione. Il rapporto evidenzia gli effetti che l’invecchiamento della popolazione avrà sui tassi di crescita economica, sulle politiche di bilancio e sull’evoluzione dei modelli sociali.
CommissioneUE_The2015AgeingReport
Esma: Consultazione sui requisiti dei professionisti che forniscono consulenza o informazioni sugli strumenti finanziari
Professionisti e consulenti finanziari, anche se appartenenti a banche, Sgr e Gefia, nel collocare i prodotti finanziari dovranno conoscerne le caratteristiche chiave: i rischi, i costi connessi all'operazione eseguita dal cliente oltre che le implicazione fiscali. Essi, inoltre, dovranno avere un'esperienza professionale non inferiore ai cinque anni. La consultazione si concluderà il prossimo 10 luglio.
Esma_RequisitiProfessionalitàConsulenti
Commissione Ue: Rapporto sull’ammodernamento dei sistemi di protezione sociale in Europa
É stato pubblicato il Rapporto commissionato al Network Europeo per le Politiche Sociali sui progressi compiuti dagli Stati membri nell’implementazione delle riforme sociali. Il rapporto evidenzia che, nonostante gli sforzi compiuti e gli investimenti effettuati, ancora molto deve essere fatto per l’ammodernamento dei sistemi di protezione sociale nell’Ue.
Parlamento Ue: Regolamento sui fondi di investimento europei a lungo termine (Eltif)
Lo scorso 10 marzo il Parlamento Ue ha dato il via al Regolamento Eltif con l’obiettivo di incrementare i finanziamenti di lungo periodo a favore dell’economia reale. Le quote degli Eltif potranno essere sottoscritte sia da investitori istituzionali sia da investitori retail. Tra le classi di attivo investibili rientrano gli strumenti rappresentativi di equity o quasi-equity, strumenti di debito emessi da imprese e prestiti loro erogati, nonché le partecipazioni in altri fondi che si concentrano su attività, quali investimenti in imprese non quotate che emettono strumenti rappresentativi di equity o strumenti di debito per i quali non esiste un acquirente facilmente identificabile. Costituiscono una categoria di attività ammissibili anche le partecipazioni dirette in attività reali, a meno che non siano cartolarizzate, a condizione che generino flussi di cassa prevedibili, regolari o irregolari, nel senso che possono essere modellati e valutati sulla base di un metodo di valutazione dei flussi di cassa attualizzati. Fra tali attività potrebbero rientrare, a titolo indicativo, le infrastrutture sociali che generano rendimenti prevedibili, come le infrastrutture energetiche, di trasporto e di comunicazione, nonché le strutture nel settore dell’istruzione, sanitarie e di previdenza sociale o gli impianti industriali. Al contrario, attività come opere d’arte, manoscritti, stock di vini o gioielli non dovrebbero essere ammissibili, in quanto di norma non generano flussi di cassa prevedibili.
ParlamentoUE_RegolamentoELTIF
Eiopa: Investimenti in infrastrutture
Eiopa ha aperto una nuova sezione del sito internet in cui andrà a raccogliere tutto il materiale che sarà prodotto dall’autorità relativamente agli investimenti in infrastrutture da parte di Fp e assicurazioni.