Commissione Ue: Regolamento EMIR
La Commissione Ue ha prorogato per altri due anni, fino al 16 agosto 2017, l’esenzione a favore dei fondi pensione dall’obbligo di clearing a una CCT per i derivati OTC.
Eiopa: Financial Stability Report
L’Autorità europea per le assicurazioni e la previdenza evidenzia come nel primo semestre 2015 il quadro macroeconomico sia rimasto sostanzialmente invariato e caratterizzato da una crescita economica non ancora soddisfacente. La situazione dei tassi di interesse determinata dal Quantitative easing (Qe), potrebbe avere conseguenze rilevanti sui Fp, poiché, se nel lungo periodo è destinata ad avere un impatto importante sulla ripresa delle attività economiche, nel breve periodo pone serie difficoltà alla sostenibilità patrimoniale di questi investitori istituzionali.
Eiopa_FinancialStabilityReport
Parlamento Europeo: Iorp2
La Commissione Lavoro e Affari Sociali (EMPL) del Parlamento Europeo ha dato il via libera alla proposta di revisione della direttiva Iorp. Tra le novità approvate dalla Commissione EMPL spiccano tra l’altro la riscrittura del Pension Benefit Statement (stima della pensione integrativa) e modifiche rilevanti all’informativa agli aderenti (anche potenziali) e ai beneficiari. Il processo di revisione della direttiva proseguirà con il passaggio alla Commissione Affari Economici e Monetari e, successivamente, all’assemblea plenaria del Parlamento Europeo per la definitiva approvazione.
Commissione Ue: consultazione sul Regolamento Emir (648/2012)
La Commissione Ue ha avvitato il processo di revisione del Regolamento Emir con l’obiettivo di raccogliere indicazioni dagli operatori sulle problematiche riscontrate nell’adeguamento alle previsioni del Regolamento. Il termine ultimo per l’invio delle osservazioni è fissato al prossimo 13 agosto.
CommissioneUE_RevisioneRegolamentoEMIR
Eiopa: stress test e Quantitative assessment
L’Eiopa ha lanciato gli stress test per i Fondi pensione dell’Ue al fine di valutarne la resistenza a condizione di mercato estreme, oltre che alle variazioni nei tassi di longevità. Il controllo coinvolge sia i fondi a prestazione definita sia gli schemi a contribuzione definita. I Fp a prestazioni definita devono calcolare l’impatto di scenari avversi sia su un bilancio comune, di tipo “olistico”, sia su un bilancio nazionale. Per gli schemi a contribuzione definita lo stress test verificherà gli effetti di una serie di shock sulle prestazioni future maturate da tre aderenti tipo, che inizieranno a ricevere le pensioni tra 5, 20 e 35 anni.
Con il Quantitative assessment Eiopa vuole raccogliere informazioni per potenziare la vigilanza europea. Entro fine anno è prevista la pubblicazione di un report finale, sulla base del quale l’Eiopa consiglierà la Commissione europea sui prossimi passi da compiere già a partire dai primi mesi del 2016. Gli stress test e il quantitative assessment si concluderanno il prossimo 10 agosto.