Regolamento EMIR: Nuove regole in materia di stabilità finanziaria delle CCP
La Commissione UE ha proposto un pacchetto di misure al fine di garantire la stabilità del sistema finanziario in caso di fallimento della Controparte Centrale (CCP) presso cui vengono compensati i derivati OTC ex.art. 4 Regolamento EMIR. Con riferimento ai fondi pensione la proposta prevede un haircat sui margini appostati ai fini della compensazione.
CommissioneUE_PropostaRisoluzioneCCP_EMIR
CommissioneUE_PropostaRisoluzioneCCP_EMIR_Allegato
EU Regulatory Framework for Financial Services
La Commissione UE ha pubblicato le conclusioni del Call for Evidence sugli effetti della regolamentazione finanziaria attualmente in vigore. Dal rapporto si evince un giudizio positivo degli operatori sull’attuale contesto normativo di riferimento anche se vengono individuate alcune aree di miglioramento: rimozione di vincoli non necessari, maggiore proporzionalità nell’applicazione delle regole, maggiore attenzione alle conseguenze prospettiche degli atti.
CommissioneUE_RegulatoryFrameworkFinancialServices
Regolamento EMIR
La Commissione UE ha pubblicato un rapporto sulle problematiche relative all’adozione del Regolamento EMIR. Il report fornisce una sintesi dei settori in cui gli input specifici ricevuti da diverse autorità hanno dimostrato che si rende necessaria una revisione delle regole per garantire il pieno adempimento degli obiettivi di EMIR in modo più proporzionato, efficiente ed efficace.
CommissioneUE_RapportoRegEMIR
Commissione UE: Unione bancaria
La Commissione UE ha deliberato la modifica di alcune norme in materia bancaria con l’obiettivo di rafforzare l’unione bancaria e la stabilità finanziaria delle istituzione creditizie. Le modifiche proposte riguardano il Regolamento sui requisiti di capitale (CRR, Reg 575/2013) e la Direttiva sui requisiti di capitale (CRD, Dir. 2013/36/EU), la Direttiva relativa al salvataggio e alla risoluzione delle banche (Bank Recovery and Resolution Directive (BRRD, Dir. 2014/59/EU) e il Regolamento sul meccanismo unico di risoluzione (SRMR, Reg. 806/2014). Le misure mirano a incrementare la resilenza delle banche in situazioni di crisi con l’obiettivo di stabilizzare i mercati finanziari, aumentare la capacità di erogazione del credito, facilitare il ruolo delle banche per aumentare la liquidità nel mercato dei capitali. Le proposte legislative dovranno ora passare all’attenzione del Parlamento UE e del Consiglio UE.
CommissioneUE_DirCRD2013/36/EU
CommissioneUE_CRR575/2013
CommissioneUE_CRR575/2013_Allegato
CommissioneUE_BRRD2014/59/EU_1
CommissioneUE_BRRD2014/59/EU_2
CommissioneUE_SRMR806/2014
Shareholder Right Directive
Commissione UE, Parlamento UE e Consiglio UE hanno raggiunto l’accordo sulla revisione della direttiva sui diritti degli azionisti (2007/36/EC). Il testo oggetto del compromesso dovrà ora essere formalmente ratificato dal Parlamento UE in seduta plenaria e dal Consiglio UE. La revisionata direttiva rimette mano alle politiche di remunerazione degli amministratori, stabilendone i criteri definitori oltre che il diritto per gli azionisti di approvare o meno tale politica, offre alla compagnia la possibilità di conoscere e avere informazioni sui suoi azionisti al fine di facilitare l’attività di engagement, agevola l’attività degli intermediari abilitati all’attività di engagement e, da ultimo, prevede l’obbligo di rendere pubbliche le politiche di engagement portate avanti dagli azionisti.