Commissione UE: Capital Market Union MidTerm Review
La Commissione ha fatto il punto sullo stato di attuazione del progetto Capital Market Union. Tra le principali misure già varate rientrano, tra le altre, la revisione della normativa in materia di cartolarizzazioni e la revisione dei regolamenti EuVECA e EuSEF. La Commissione UE punta a chiudere il progetto entro il 2019.
MidTerm Review of the Capital Market Union Action Plan
Economic analysis accompanying the mid-term review of the capital markets union action plan
Factsheet: Mid-term review of the capital markets union action plan
ESMA: MIFID II
ESMA ha pubblicato la versione finale delle linee guida in materia di attuazione della governance dei prodotti contenute nella direttiva MiFID II (2014/65/UE) e nella direttiva delegata UE 2017/593 per quanto riguarda l’individuazione del target market da parte dei produttori e dei distributori di prodotti finanziari.
Commissione UE: Deepening of the Economic and Monetary Union
La Commissione UE ha pubblicato un reflection paper in cui delinea gli ambiti e la possibile tempistica per il rafforzamento dell’unione economica e monetaria. Bruxelles individua nello stimolo alla crescita e all’occupazione, nello sviluppo di un welfare equo, nella stabilità finanziaria e nella convergenza economica, le aree di maggiore interesse per il rafforzamento dell’Unione. In alcuni di questi ambiti importanti iniziative sono già state intraprese e potrebbero essere ulteriormente rafforzate entro il 2019. A seguire potrebbero essere avviate ulteriori iniziative per portare a compimento l’unione finanziaria.
Reflection paper on the deepening of the economic and monetary union
Regolamento cartolarizzazioni
Commissione, Parlamento e Consiglio UE hanno raggiunto un accordo sulla bozza di regolamento in materia di cartolarizzazione. La misura rientra nel progetto Capital Market Union e punta alla creazione di un contesto normativo europeo teso a favorire un processo di cartolarizzazione trasparente ed efficiente. Il pacchetto normativo contiene anche modifiche al regolamento 575/2013 concernente i requisiti di capitale per le banche e le società di investimento.
Il nuovo regolamento sarà oggetto di formale approvazione da parte del Parlamento UE e del Consiglio UE e dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della UE diventerà operativo.
Reg. EuVECA e EuSEF
Commissione, Parlamento e Consiglio UE hanno raggiunto l’accordo sulla revisione dei regolamenti EuVECA e EuSEF, avviatasi a giugno 2016 con la pubblicazione da parte della Commissione UE degli emendamenti ai vecchi regolamenti. Si completa così uno dei tasselli fondamentali della Capital Market Union. Con le nuove norme potranno istituire e gestire fondi con le etichette EuVECA e EuSEF anche asset managers con oltre 500 milioni di AUM. I gestori di fondi EuVECA potranno investire in titoli mid-small cap e SME quotate, incrementando la diversificazione e l’efficienza dei portafogli di tali fondi. Sarà inoltre proibito alle autorità degli stati ospiti in cui i fondi EuVECA e EuSEF operano di imporre commissioni nel caso in cui tali autorità non svolgano alcuna attività di vigilanza.
I nuovi regolamenti saranno oggetto di formale approvazione da parte del Parlamento UE e del Consiglio UE e dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della UE diventeranno operativi.