The importance of pension and financial knowledge for pension plan participation in Italy
Lo studio (Journal of Pension Economics and Finance (2025), 1–31) analizza l'effetto della conoscenza pensionistica e finanziaria sulla probabilità di partecipare a un fondo pensione in Italia. Nonostante siano confermate le disparità nei livelli di conoscenza pensionistica e finanziaria, solo la conoscenza delle tematiche pensionistiche ha un effetto positivo e causale sulla probabilità di aderire a un fondo pensione privato.
Una maggiore alfabetizzazione pensionistica risulta determinante per incentivare la partecipazione ai fondi pensione, mentre la conoscenza finanziaria generale non ha lo stesso impatto diretto.
The importance of pension and financial knowledge for pension plan participation in Italy
Preferences for Sustainable Investing: The Role of Financial Literacy
Lo studio (CeRP WP 218/25) analizza il ruolo dell’alfabetizzazione finanziaria nell'intenzione di effettuare investimenti sostenibili, utilizzando i dati di un campione della popolazione italiana.
Gli individui finanziariamente alfabetizzati sono più consapevoli degli investimenti sostenibili e manifestano una maggiore intenzione di investire in tali strumenti. Questi individui sono disposti ad accettare rendimenti inferiori rispetto a quelli degli investimenti tradizionali, indicando che l’investimento sostenibile rappresenta una scelta informata.
Tuttavia, si osserva una relazione negativa tra alfabetizzazione finanziaria e opportunità d'investimento che mirano esclusivamente a finanziare progetti ESG senza generare un ritorno economico.
Preferences for Sustainable Investing: The Role of Financial Literacy
Climate-Linked Bonds
Le obbligazioni legate al clima, emesse da governi e organizzazioni sovranazionali, svolgono un ruolo cruciale nel raggiungimento di un'economia a zero emissioni nette. Queste obbligazioni adeguano i loro payoff in base a variabili climatiche come temperatura e livelli di gas serra, offrendo agli investitori una copertura contro i rischi climatici a lungo termine. Segnalano inoltre l'impegno del governo nei confronti delle problematiche climatiche. Il differenziale di prezzo tra le obbligazioni legate al clima e le altre obbligazioni riflette le aspettative del mercato sui rischi climatici.
Lo studio introduce un modello di mitigazione dei rischi climatici e stima che circa il 3% percento del debito pubblico nelle principali economie potrebbe essere convertito in obbligazioni legate al clima.
Indagine Banca d’Italia sui bilanci delle famiglie italiane nell'anno 2022
Gli effetti macroeconomici e ambientali delle strategie di decarbonizzazione dei portafogli finanziari
Il lavoro è pubblicato nella collana dei Quaderni di Economia e Finanza della Banca d’Italia (n.874).
Molti intermediari finanziari sono impegnati a contribuire alla riduzione delle emissioni di gas serra attraverso l'impiego di criteri di sostenibilità ambientale nella concessione del credito. Il lavoro utilizza tre modelli teorici per valutare gli effetti macroeconomici e ambientali di modifiche alle condizioni di finanziamento degli investimenti realizzati dalle imprese con elevate emissioni finalizzate a favorire l'utilizzo di tecnologie meno inquinanti.
I tre modelli suggeriscono che strategie di decarbonizzazione dei portafogli degli intermediari che prevedono incentivi per le imprese inquinanti a investire in tecnologie verdi siano preferibili a un inasprimento generalizzato delle condizioni di finanziamento nei loro confronti. Quest'ultimo, infatti, non induce necessariamente una riduzione delle emissioni, o può consentirla solamente a fronte di una riduzione dell'attività economica.